Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >10 scorci da non perdere nei carruggi di Genova
esperienzes

10 scorci da non perdere nei carruggi di Genova

Esperienza

Gli stretti vicoli di Genova, i carruggi, hanno contribuito al riconoscimento di patrimonio dell’UNESCO del centro storico della città. Ecco quindi cosa vedere a Genova.

Pubblicità

10 scorci da non perdere nei carruggi di Genova 

10- Vico della Rosa

Questo stretto vicolo sbuca nella storica zona Soziglia, un tempo sede di numerosi macelli e mercati della carne, per poi diventare dal ‘700 in poi il quartiere elegante e mondano di Genova.

9- Vico della Lepre

Questo vicolo si ricollega al Vico del Papa che si stende al cospetto del Campanile delle Vigne, risalente al 1147 ed edificato in stile romanico-gotico: notate in alto le coppie di bifore che contraddistinguono ciascun lato.

Pubblicità

8- Vico delle Vigne

Questo vicolo è chiamato così in quanto sfocia nell’omonima piazza dove nell’anno 1000 sorgeva un vigneto. Qui, tra palazzi del XVI secolo e la Basilica di S.Maria delle Vigne, si ritrovano artisti di strada o coloro che vogliono rilassarsi in un’atmosfera di pace.

7- Vico S.Benedetto

Percorrendo il vicolo vi ritroverete in una piazzetta dove si trova un palazzo dalla facciata a fasce bicrome con archetti trilobati: notate sul portale di questo palazzo del 1532 sculture in marmo di uomini appoggiati a leoni.

6- Vico dell’Amor Perfetto

Prende il nome dall’omonima piazza, teatro del leggendario amore tra Luigi XII e Tommasina: la giovane, credendo morto l’amato, spirò per il dolore e Luigi declamò sotto la sua finestra i versi “sarebbe potuto essere un amore perfetto”.

5- Vico San Matteo

Questa stretta via porta direttamente al cospetto della Chiesa di San Matteo fatta costruire nel 1125 dalla famiglia Doria in pieno stilo gotico con tanto di bande orizzontali nere e bianche.

4- Vico Lavagna

Percorrendo questa via sbucherete nella pittoresca e omonima piazzetta, circondata da alti palazzi color pastello, con alle finestre i panni stesi. Potete notare in cima ad un portale un’immaginetta del Cristo con San Giovannino.

3- Vico delle Erbe

Il vicolo si trova a due passi dal Palazzo Ducale e sfocia in una piccola piazza degradante e al centro della quale potete ammirare il Barchile, una fontana in marmo di Carrara raffigurante un puttino che cavalca un pesce.

2- Vico Dietro il Coro di San Cosimo

Percorrete il vicolo per giungere davanti alla chiesa più antica di Genova, risalente al 1049: l’edificio in stile romanico è addossato alla collina del Castello e mantiene ancora la sua forma originaria.

1- Vico dei Vivaldi

Attraversando questa stradina arriverete in Piazza dei Truogoli di Santa Barbara, dove sorgono gli ultimi esemplari di truogoli, i seicenteschi lavatoi pubblici realizzati in pietra o in legno.

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 1 de Marzo de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata