La Giornata mondiale dell’Africa (25/05) è il modo più efficace per focalizzare gli occhi del mondo su questo continente dove le problematiche sociali ed economiche spesso offuscano la bellezza ancestrale di questa terra.
Pubblicità
La Giornata mondiale dell’Africa
Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Africa: la data non fa altro che rievocare il giorno in cui, nel 1963, è stato stipulato uno statuto in Etiopia, ad Addis Abeba, per celebrare la tanto agognata indipendenza conquistata da molti stati africani. Celebrare questa giornata significa non solo rinsaldare l’amicizia e la solidarietà tra i popoli del continente africano, ma anche evidenziare gli eterni problemi che affliggono da sempre questa terra. La Giornata mondiale dell’Africa (25/05) serve soprattutto per incentivare la crescita economica, preservare i fragili ecosistemi presenti nel continente e proteggere molti popoli che ancora patiscono fame e povertà. Dovete infatti sapere che l’Africa è la terra che più patisce i cambiamenti climatici, con conseguenze devastanti come carestie, siccità, desertificazione e migrazioni.
La situazione però in molte parti del continente è in miglioramento e lo sviluppo in atto è dimostrato anche dall’importante contribuito che il CDC ha dato nella lotta contro il Covid-19.
Un viaggio in Africa tra safari e città da sogno
Pubblicità
Se volete festeggiare a modo vostro la Giornata mondiale dell’Africa con un viaggio indimenticabile, programmate un tour alla scoperta delle bellezze naturalistiche più belle del continente e delle città più affascinanti. Come non citare ad esempio Marrakesh con la grandiosa Piazza Jemaa El-Fna, Città del Capo ai piedi dell’iconica Table Mountain oppure Chefchaouen, la città azzurra del Marocco. Ci sono poi i siti archeologi egiziani, da Luxor alla Valle dei Re fino alle Piramidi vicino a Il Cairo. Se invece amate la natura incontaminata dell’Africa, allora preparatevi a indimenticabili safari: potete ammirare da vicino i gorilla di montagna all’interno del Parco Nazionale di Bwindi in Uganda, oppure recatevi in Botswana dove sorge il Delta dell’Okavango, popolato di coccodrilli, licaoni ed elefanti. Per vedere invece i famosi Big Five dovete invece programmare un tour in Kenya, all’interno dell’incontaminata riserva del Maasai Mara.
Non si può infine non comprendere in un viaggio in Africa delle tappe nel Deserto del Namib in Namibia e in Tanzania, dove sorgono luoghi di rara bellezza come il cratere Ngorongoro e il bellissimo Kilimangiaro, il più alto monte dell’Africa.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata