Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >9 piatti ‘italiani’ divenuti famosi in tutto il Mondo a nostra insaputa!
esperienzes

9 piatti ‘italiani’ divenuti famosi in tutto il Mondo a nostra insaputa!

Esperienza

 

Pubblicità

Expo Magazine ha pubblicato qualche mese fa un interessantissimo articolo riguardante alcuni dei piatti più famosi in alcune zone del Mondo con nomi italiani, ma quasi del tutto sconosciuti a casa nostra!

 

I piatti in questione sono in alcuni casi divenuti dei veri e propri must della cucina tipica di questi paesi, nonostante non se ne pervenga traccia nei ricettari delle nostre case.

 

Ma quali sono i più famosi? Ecco i 9 più celebri.

Pubblicità

 

1. Fettuccine Alfredo. Fino alla metà del secolo scorso Alfredo Di Lelio serviva, nel suo ristorantino in via della Scrofa a Roma, delle ottime fettuccine al doppio burro e parmigiano. Alla sua fama contribuì la romanzesca storia d’amore tra Douglas Fairbanks e Mary Pickford, che lì fecero tappa nel 1920 e poi ne narrarono le delizie. Ristoranti Alfredo sono via via nati in tutti gli Stati Uniti, da New York (nel 1977) a Disney World in Florida, mentre le fettuccine Alfredo sono diventate una ricetta ubiquitaria, fatta anche con parmesan (la copia americana del Parmigiano Reggiano), panna, svariati addensanti e guarnita di pezzi di pollo o gamberoni, inconcepibili – per noi italiani – su un primo piatto!

 

SONY DSC

 

2. Caesar Salad. La creazione di questo piatto è attribuita al ristoratore Cesare Cardini (1896-1956), che dal Lago Maggiore arrivò in California e poi a Tijuana, in Messico, per sfuggire al Proibizionismo. Sua figlia Rosa asseriva di ricordare il momento esatto in cui il padre inventò il piatto, il 4 luglio del 1924, quando la ressa di clienti fece fuori le scorte e lui si trovò a dover riempire ciotole e ciotole di cose rimaste dai tagli di cucina (lattuga, crostini di pane, pollo grigliato, parmigiano) guarnendo il tutto con limone, uova, aglio e salsa Worcester.

 

Ceasar-Salad

 

3. Caruso Sauce. È dedicato al tenore napoletano Enrico Caruso (1873-1921) questo sugo per pasta fatto con panna, cipolla, prosciutto, funghi ed estratto di carne, inventato negli Anni ’50 in Uruguay. Raymundo Monti, del ristorante Mario y Alberto di Montevideo, discendente di immigrati, voleva creare qualcosa ispirandosi alla tradizione italiana, e in quegli anni la fama del nostro cantante era ancora vivissima nel Paese sudamericano.

 

4. Frangipane. È una pasta dolce alle mandorle usata come ripieno in pasticceria e nelle torte, battezzata così sulla scorta del maresciallo Frangipane, nobile italiano vissuto nel XVII secolo a Parigi. A lui si attribuisce anche l’invenzione di un profumo, celebre all’epoca, basato sull’essenza di mandorle amare, molto amato da re Luigi XIII.

 

5. Lussekatter. Questi paninetti dolci svedesi sono chiamati così da Santa Lucia di Siracusa (283-304), la cui festività, il 13 dicembre, era una volta considerata la notte più lunga dell’anno e quindi la svolta verso la riconquista della luce. Il loro nome in svedese, “gatti di Lucia”, si riferisce alla sinuosa forma a S dei panini. Aromatizzati con zafferano e riempiti con uvette, sono un tipico dolce natalizio.

 

6. Garibaldi Biscuits. Biscotti inglesi chiamati così in onore di Giuseppe Garibaldi (1807-1882), artefice dell’unità d’Italia, in seguito alla sua trionfale visita in Inghilterra nel 1864. Lì popolari da 150 anni, sono sandwich dolci composti da biscotti rettangolari con una farcitura di uvette schiacciate, consumati con il tè.

 

garibaldi.1

 

7. Uova alla Kapisztràn. Giovanni da Capestrano (1386-1456) fu un religioso italiano proclamato santo nel 1690. Figlio di un barone tedesco e di una dama abruzzese, stimato giurista, prese i voti e si dedicò a un’intensa attività evangelizzatrice in tutta Europa. Divenne un eroe nazionale ungherese a 70 anni, quando con la sua predicazione raccolse decine di migliaia di volontari per rompere l’assedio turco a Belgrado. Gli è stata intitolata una ricetta di uova in camicia, che però non si fa in Ungheria, ma nei “mozzarella bar” di Londra.

 

8. Macaroni Lucullus. Il generale romano Lucio Licinio Lucullo (ca. 106-57 a.C.) è stato forse il primo grande gastronomo del mondo occidentale. Dopo un vita di battaglie, si ritirò per adagiarsi in un’esistenza godereccia tra i suoi giardini e le cucine. Il suo nome è stato abbinato a molte opulente ricette di maccheroni, con tartufo nero, foie gras, asparagi, cuori di carciofo, animelle bovine, creste di gallo e Madeira, anche in timballo.

 

9. Pastilles. Sarebbe stato Giovanni Pastilla, confettiere di Maria de’ Medici (che, si dice, accompagnò a Parigi nel 1600 per sposare Enrico IV), l’inventore del pastigliaggio, procedimento per la creazione della pasta di zucchero. Creò delle tavolette zuccherine, antenate delle dolci pilloline colorate oggi chiamate “pastilles”.

 

Tutti questi incroci culturali, prestiti e scambi culinari si possono trovare in Expo Milano 2015, uno spazio straordinario di esibizione, confronto e ispirazione.

 

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 11 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata