Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Alla scoperta della Sardegna con Musica e Teatro: Archeomusicando
esperienzes

Alla scoperta della Sardegna con Musica e Teatro: Archeomusicando

Esperienza

Archeomusicando è un festival che si tiene da sette anni a questa parte in Sardegna e precisamente a Mamoiada (Nuoro). La kermesse ha la finalità di promuovere il patrimonio artistico e archeologico sardo. L’edizione di quest’anno del festival si è  sviluppata lo scorso weekend  e ha  proposto un programma ricco di incontri, convegni, rappresentazioni teatrali, concerti, rievocazioni storiche e visite guidate alla scoperta dei luoghi senza tempo della Barbagia di Ollolai.

Pubblicità

Alla scoperta della ricchezza archeologica di Mamoiada

I primi insediamenti umani nella zona risalgono al pre-neolitico e da essi provengono i lasciti archeologici più caratteristici e importanti di tutta la Barbagia di Ollolai. A Mamoiada sono stati rivenuti dolmen, menhir, nuraghe e pietre votive tra le quali spicca Sa Pedra Pintà, ossia la Stele di Boeli.

Alla scoperta della Sardegna con Musica,

Questa lastra di pietra è alta 270 cm e riporta delle incisioni a forma di cerchi concentrici che si riconducono alla manifattura celtica. Proprio questi cerchi misteriosi rappresentano il logo del festival Archeomusicando che, assieme al caratteristico carnevale con le maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, ha contribuito a rendere nota in tutt’Italia questa cittadina del nuorese.

Il festival  si è potuto  prendere parte a visite guidate alla scoperta di rioni caratteristici di Mamoiada (come quello di S’Eredadu), della Domus de Janas di Sa ‘e Matzotzo e del museo tematico del territorio e dell’archeologia MATer. Inoltre si è potuto assistere a rievocazioni storiche nonché degustare i vini locali.

Pubblicità

Archeomusicando 2018: i concerti in programma

Alla scoperta della Sardegna con Musica,

Nell’edizione di quest’anno, Archeomusicando  numerose le  esibizioni di musicisti d’eccezione. Tra i concerti citiamo  della pianista Gilda Buttà, una delle principali esecutrici delle musiche di Ennio Morricone.

Sono molte le interpretazioni affidate da Morricone alla virtuosa pianista che ha anche suonato tutte le colonne sonore di film quali “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Palombella rossa”, “Gli intoccabili” e molti altri ancora. Gilda Buttà si è esibita, e con lei un altro grande musicista, il violoncellista Luca Pincini.

Alla scoperta della Sardegna con Musica,

Dopo un percorso come primo violoncello nei principali teatri italiani, Pincini inizia una proficua collaborazione con molti artisti pop italiani e anch’egli lega la sua carriera ad Ennio Morricone, interpretando molte delle sue musiche. Nello scenario incantato del giardini di Sa Pedra Pintà si sono ascoltate  le opere più belle composte dal Maestro Morricone eseguite da questi due musicisti d’eccezione che, comunque, sono solo due dei nomi che  nel vasto programma di Archeomusicando 2018.

Ma non c’è solo questo evento a cui partecipare, non perdetevi gli altri appuntamenti!

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 29 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata