Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Amanti della musica classica, non perdete il Monteverdi Festival a Cremona fino al 22 Giugno
esperienzes

Amanti della musica classica, non perdete il Monteverdi Festival a Cremona fino al 22 Giugno

Esperienza

Il Monteverdi Festival di Cremona, uno dei più importanti appuntamenti dedicati alla musica barocca in Italia, torna con l’edizione 2018 che ha come tema portante quello degli ”Uomini, Eroi e Dei”.

Pubblicità

Il Monteverdi Festival 2018 a Cremona

Inaugurato nel lontano 1993 e dedicato alla figura di Claudio Monteverdi (compositore cremonese del XVI secolo che contribuì al passaggio dalla tradizione musicale rinascimentale a quella barocca), il Festival è stato inaugurato lo scorso 5 maggio e durerà fino al 22 giugno.

Il calendario della kermesse è ricco di concerti che animeranno la programmazione del Teatro Amilcare Ponchielli: oltre alla rievocazione e celebrazione della musica del Seicento, con esibizioni di solisti, “ensemble” di fama internazionale e giovani emergenti, la manifestazione darà spazio anche a progetti e workshop tematici.

Come accaduto nelle precedenti edizioni, l’edizione 2018 del Monteverdi Festival di Cremona sarà itinerante: non coinvolgerà solamente lo storico teatro ma anche il resto della città lombarda. Difatti, i concerti ai quali potrete assistere avranno luogo in alcune chiese in stile barocco, nei palazzi antichi del centro e ovviamente anche presso l’Auditorium Giovanni Arvedi, un piccolo gioiello nel suo genere e rinomato soprattutto per la sua acustica perfetta.

La rassegna, partita il 5 maggio scorso nella Chiesa di San Marcellino con la serenata di Antonio Vivaldi “Gloria e Imeneo”, adesso si appresta a entrare nel vivo.

Amanti della musica classica, non perdete il Monteverdi Festival a Cremona fino al 22 Giugno

Pubblicità

Il programma dell’edizione 2018

Tra gli appuntamenti del Monteverdi Festival che meritano la vostra attenzione ci sono quelli del 18 maggio al Teatro Ponchielli con la ”Residenza Cremona Barocca” e le musiche di Arcangelo Corelli, mentre il 25 maggio all’Auditorium Arvedi sarà la volta dell’evento ”Estasi e Furia”. A giugno potrete assistere al concerto conclusivo ”La pazienza di Socrate con due mogli” di Antonio Draghi, in programma giovedì 21 e venerdì 22 maggio al Ponchielli.

In questa edizione del Monteverdi Festival di Cremona la musica  sarà la protagonista indiscussa, ma ci sarà spazio anche per altre interessanti iniziative.

Verrà riproposta “Young Barocco”, rassegna che porterà sul palcoscenico i talenti del futuro, mentre l’iniziativa “Monteverdi Off-icine” proporrà percorsi gastronomici in partnership con la Strada del Gusto Cremonese. Per conoscere il programma completo di quest’anno potete consultare il sito ufficiale del Festival  o quello del Teatro Ponchielli e le loro pagine social, che sono in costante aggiornamento. Per quanto riguarda i biglietti, l’abbonamento che vi consente di assistere a tutti i concerti in programma costa 225 euro: per partecipare ai singoli eventi, i ticket oscillano tra i 10 e i 25 euro e potete acquistarli presso la biglietteria del Teatro Ponchielli, nei giorni feriali, oppure online sul circuito di VivaTicket.

 

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 31 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata