Bologna è molto conosciuta per la sua cultura culinaria, ricca e variegata, ma forse in molti non sanno che è anche possibile mangiarvi bene con poco: vediamo dove.
Pubblicità
Gli amanti della tradizione non possono non fermarsi all’Osteria dell’Orsa, a due passi da piazza Maggiore, dove potrete mangiare le tagliatelle al ragù fatte in casa, per cui non spenderete più di 6 euro. Ideale per i gruppi, grazie ai tavoli sociali, ci si può sedere anche all’esterno, poiché non vi disturberanno le macchine. È aperto tutti i giorni con orario continuato e non si prenota.
Altrettanto caratteristico è Trattoria da Vito, appena fuori Porta San Vitale, perché vi sono passati i nomi più famosi della musica come Guccini, Ron, Lucio Dalla e Fabrizio de Andrè. Con 20 euro, questo locale di Bologna, rustico e famigliare, vi permetterà di tornare a casa sazi, grazie a porzioni abbondanti e ad una vasta selezione di vini locali.
Coniglio, polpette e tortellini potrete assaggiarli in Trattoria di Via Serra, vicino all’omonima stazione, ma questo locale accogliente ha anche il pregio di offrire piatti di Bologna che non è facile trovare altrove, come la gramigna a forma di cavatappi, e i prezzi non superano i 60 euro.
Se siete tornati dal mare ma ancora in mood vacanze, non potete perdervi l’Osteria da Bartolini, dove si può mangiare pesce sotto l’ombra di un platano. L’ambiente è fresco, luminoso e di poche pretese, ma volendo potete anche ordinare da portar via; un esempio? Fritto misto, tagliatelle con moscardini e spiedini di gambero.
Pubblicità
Forno Brisa, in via Galliera 34d, è il luogo ideale dove provare lo street-food; per la pizza in stile romano con bicchiere di vino o bottiglia non supererete i 20 euro. Si è guadagnata 3 Rotelle Gambero Rosso perché produce pani da farine locali, biologiche e sostenibili ed una sua varietà di caffè, ma anche torte vegane e pasticcini salati.
La fascia di prezzo si alza a Trattoria da Me, in via San Felice 50 a Bologna. È capitanata da una giovane chef che vi farà provare creazioni uniche come il gelato al formaggio salato e il risotto allo zafferano con liquirizia. La pasta è rigorosamente fresca e secondo l’Associazione “Amici della petroniana” hanno anche la “miglior cotoletta alla bolognese”.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata