L’arrivo della bella stagione è l’occasione per lo svolgimento di molte sagre e di vivaci eventi in molte città e borghi del nostro Belpaese: tra questi c’è Campegine che il 24 giugno si anima con la Fiera dei Santi Pietro e Paolo.
Pubblicità
È festa a Campegine!
Musica tradizionale, luna park per i più piccoli, mercatino con esposte merci artigianali e spettacoli equestri: è questo il clima autentico che respirerete giungendo a Campegine, in Emilia Romagna il 24 giugno in occasione della fiera dedicata ai Santi Pietro e Paolo. E se questo non vi basta, potrete partecipare al clima conviviale della cittadinanza durante la pizzata serale, suggellata poi da spettacoli pirotecnici.
Durante la Fiera di Campegine inoltre, sono organizzate visite alla volta della “Riserva Naturale Fontanili di Corte Valle Re“: si tratta di un’area sita tra Parma e Reggio Emilia dove viene preservato un fragile ecosistema caratterizzato essenzialmente dalla presenza di sorgenti di acqua dolce circondati da boschetti e canneti.
Non mancate, in occasione della Fiera dei Santi Pietro e Paolo, di visitare la chiesa parrocchiale ad essi dedicata, risalente all’anno 1000 e voluta dai signori di Correggio. Graziosa è anche la Chiesa di San Rocco, edificata nella frazione di Caprara nel 1875 e della quale potete ammirare la facciata gotica con bande orizzontali rosate e bianche: pensate che la chiesa sorge lì dove furono sepolti i morti di peste, in un periodo in cui l’epidemia decimò la popolazione del luogo.
Pubblicità
Una gita a Reggio Emilia
A soli 16 km da Campegine sorge la bella Reggio Emilia, una città ricca di arte e storia che vale la pena di visitare: non dimenticate infatti che proprio qui nacque la bandiera italiana, in particolare nel Palazzo Comunale e narrata poi esaustivamente nel “Museo del Tricolore”, dove vi ritroverete circondati da cimeli del Risorgimento e napoleonici. Se giungete in città in treno, vi ritroverete in una delle più belle e moderne stazioni d’Italia, realizzata da Santiago Calatrava in un spiccato design futuristico.
Il cuore di Reggio Emilia è Piazza Prampolini, sulla quale si affacciano il Battistero di S.Giovanni e il Duomo: la chiesa, riccamente affrescata, è dedicata a Santa Maria Assunta e nella cripta, dove 42 colonnine reggono bellissime volte a crociera, riposano i martiri Daria e Crisanto. Attraversando il porticato del Broletto, giungerete in Piazza San Prospero, un vero gioiello dove domina la Basilica in barocco emiliano con i sei leoni stilofori sulla facciata.
Molto bella infine è la Basilica della Ghiara: sorge dove vi era il letto del torrente Crostolo e all’interno potete ammirare la crocifissione del Guercino. Pare che la chiesa sia nata lì dove il sordomuto Marchino fu miracolosamente guarito mentre pregava davanti alla Vergine.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata