Una delle Imprese Storiche Italiane certificate, insignita, nel 1925, della medaglia d’oro per la produzione dei vini rossi da pasto dalla Cattedra Ambulante di Agricoltura (quella che oggi è la Camera di Commercio): è la Cantina Marsadri, fondata nel 1879 da Angelo e cresciuta, negli anni, fino a garantire una produzione vinicola rinomata e degna di nota.
Pubblicità
L’azienda vitivinicola, inizialmente in frazione Raffa e, poi, trasferitasi lungo la strada statale di Puegnago del Garda, in provincia di Brescia, è attiva da generazioni e conserva ancora al suo interno i retaggi delle antiche tradizioni contadine locali.
Oggi è guidata da Laura Marsadri e dal marito, Mario Leali. Un’attività storica attiva da ben sei generazioni, in grado di preservare i valori e le tecniche di viticoltura che rendono unici questi vini. La famiglia gestisce direttamente i vigneti di proprietà, tra le colline moreniche della Valtènesi, e vinifica in un impianto all’avanguardia, per garantire il controllo di tutta la filiera di lavorazione.
La Valtènesi è un’area compresa tra Desenzano del Garda e Salò che gode di un microclima davvero particolare, influenzato dal Lago di Garda. La Cantina Marsadri produce diverse tipologie di vino, dai rossi, bianchi e rosati fermi agli spumanti e ai vini frizzanti. Tra le produzioni DOC spiccano il Garda, il Valtènesi, e il Lugana, parte di una produzione annua di circa 150 mila bottiglie, esportate in tutto il mondo.
Insomma, un vero ‘affare di famiglia’, gestito e condotto con grande attenzione e professionalità da chi ama custodire i segreti più preziosi tramandati dalle generazioni passate.
Pubblicità
Ma la Cantina Marsadri è anche un luogo di cultura e poesia, frequentata da artisti e scrittori, che intrecciano le loro parole con i profumi dei vini più pregiati e con i colori intensi delle uve, per fondersi in un’unica grande passione, fatta di emozioni vere.
Lugana DOC Marsadri: un vino schietto, prodotto esclusivamente da uve di Trebbiano, coltivato esclusivamente nella zona a sud del Lago di Garda. È un vino molto particolare e intenso, dal colore giallo paglierino brillante. Al gusto è secco, sapido e strutturato e ha un profumo dai toni speziati. Perfetto con piatti a base di pesce e pietanze delicate. Da servire a temperatura di 8°C.
Garda Classico Superiore Brolo DOC Marsadri: un vino rosso di qualità superiore, da uve tipiche della zona (Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese) altamente selezionate. Particolarmente strutturato, ha un colore rosso rubino intenso e sentori speziati, con un retrogusto di legno, dovuto all’affinamento in botti di rovere. Perfetto con piatti tipici della cucina locale (carni in umido o cacciagione) o per accompagnare una degustazione di formaggi stagionati. Da aprire 40 minuti prima della degustazione e da servire a temperatura di 18-20 °C.
Cantina Marsadri – Libreria Bacco
Via Nazionale, 26 25080 Raffa di Puegnago del Garda (BS)
Per conoscere altri buonissimi vini seguiteci su Facebook:
https://www.facebook.com/stories.wine
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata