Visitare la casa dei Flinstones è possibile… e nemmeno troppo difficile da realizzare: chi infatti non ha mai desiderato vivere in prima persona le vicende del proprio cartone animato preferito? Se si amano i Fred e Vilma allora si può scegliere come meta di vacanza il Portogallo, dove si trova una casa di pietra che ricorda quella degli antenati.
Pubblicità
A nord del Portogallo, tra Fafe e Celorico de Basto sorge l’antico villaggio di Várzea Cova, inserito in un paesaggio ameno, punteggiato dagli immancabili mulini a vento. Molti sono gli insediamenti preistorici rinvenuti, tra i quali il megalito di Malhadoura e non sorprende che proprio qui sia stata costruita la Casa do Penedo, altrimenti nota come la casa dei Flinstones, dal cartone animato realizzato da Hanna e Barbera.
In altri luoghi del mondo vi sono altre costruzioni del genere, per esempio negli Stati Uniti d’America a San Francisco, ma questa è l’unica presente sul territorio europeo.
La costruzione dell’edificio richiese due anni e iniziò nel 1972; fu commissionata dalla famiglia Rodrigues, con l’intenzione di farne una residenza di campagna e dunque assolutamente rustica ed economica, ma soprattutto eco-sostenibile.
I quattro enormi macigni in granito, che a molti ricorderanno vagamente i Moai dell’Isola di Pasqua, erano già presenti in loco e fungono da fondamenta e da pareti. Le aggiunte successive quali il tetto a spiovente, la porta, le finestre e gli altri muri in pietra sono state alquanto minime. Inoltre la “casa dei Flinstones“, nonostante la vicinanza di un parco eolico, non ha energia elettrica.
Trovandosi al cospetto della casa dei Flinstones, sembra davvero di stare a Bedrock e ci si aspetta che da un momento all’altro Fred sbuchi pronunciando il suo solito “yabba dabba do”, o che Vilma spalanchi la porta invitandovi a entrare per gustare una bistecca di brontosauro.
Pubblicità
Gli interni sono molto semplici e accoglienti: c’è un ingresso, un salotto con camino in pietra e un divano in legno di eucalipto, la cucina e, al piano superiore soppalcato, si trova la zona notte. Nonostante possa sembrare un’abitazione preistorica, non mancano i comfort ed è presente anche una piscina, realizzata in una grande pietra cava.
Negli ultimi anni, la casa è diventata sempre più famosa e la celebrità ha portato con sé anche spiacevoli atti di vandalismo e furti che hanno spinto il proprietario Vitor Rodrigues, ormai esasperato, a trasferirsi altrove per vivere più tranquillo, non prima però di aver installato vetri antiproiettile alle finestre e una porta blindata.
Oggi la casa dei Flinstones è diventata un piccolo museo, con interessanti cimeli e foto non solo dedicati alla costruzione dello stesso edificio ma anche al bellissimo paesaggio circostante.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata