Vienna è una delle città più romantiche d’Europa con un patrimonio storico, artistico e culturale davvero impressionante. È una città a misura d’uomo che la rende la capitale più vivibile d’Europa.
Pubblicità
Il centro storico di Vienna, con i suoi palazzi in stile liberty o barocco, i suoi monumenti medioevali, è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Qui sorge lo storico Hotel Sacher, dove potrete gustare in un ambiente raffinato la leggendaria Sachertorte. A suggellare questa bellezza è il fiume Danubio che ha ispirato il celebre valzer “Danubio blu” di Johann Strauss.
Il legame tra Vienna e la musica è confermato dalla presenza della Mozarthouse, casa dove Amadeus Mozart visse e scrisse l’opera “Le nozze di Figaro”. Preparatevi a visitare la città, iniziando da uno dei simboli di Vienna, cioè l’Hofburg Palace: l’interno di questo palazzo vi riporterà ai tempi sfarzosi dell’impero asburgico. Resterete stupefatti al cospetto dell’imponente scalinata all’ingresso che vi condurrà agli appartamenti di Elisabetta e Francesco Giuseppe.
Molto interessante è il museo dedicato alla celebre Sissi, dove sono narrate le vicende dell’imperatrice attraverso i suoi oggetti personali. Non lasciate il Palazzo Reale senza aver ammirato preziosissime corone e scettri conservati all’interno della Camera dei Tesori Imperiali. A proposito di palazzi reali, non perdetevi il Castello di Schönbrunn, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, con il suo caratteristico colore giallo scelto dalla stessa imperatrice Maria Teresa e lambito da un parco di ben 120 ettari.
La principale chiesa della città è il gotico Duomo di Santo Stefano che domina sull’intera città. Osservate le migliaia di tegole policrome, rappresentanti gli stemmi di Vienna, dell’Austria e degli Asburgo che ricoprono il tetto. La vostra attenzione sarà catturata anche dallo Steffl, campanile dalla guglia slanciata, e dalla grande cupola rinascimentale dalla quale risuonano i rintocchi della campana Pummerein. Oltre il Portale dei Giganti, vi ritroverete all’interno della chiesa dove potrete ammirare un elegante pulpito in stile fiammingo-gotico, decorato con i Padri della Chiesa.
Pubblicità
Proseguendo verso sud, lungo la Kärntner Strasse, incontrerete il Museo dell’Albertina dove sono conservati bozzetti e disegni realizzati da artisti del calibro di Goya, Michelangelo, Raffaello, Mirò, Picasso e Monet. Altrettanto interessante è poi il Kunsthistorisches Museum, sito oltre l’elegante parco Burggarten e dove sono custoditi reperti imperiali: la sua realizzazione è infatti stata fortemente voluta dall’imperatore Francesco Giuseppe. Scorgerete accanto un palazzo gemello, sede del Naturhistorisches Museum ed entrambi fiore all’occhiello del Museumsquartier.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata