Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Colline del Prosecco, alla scoperta delle bellezze di questi luoghi
esperienzes

Colline del Prosecco, alla scoperta delle bellezze di questi luoghi

Esperienza

I territori veneti sono noti per la produzione del Prosecco di Conegliano: non vi resta che andare alla scoperta di tutte le attrazioni e le tipicità di queste mete turistiche.

Pubblicità

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Le terre del Veneto, dove viene eseguita la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, sono una vera e propria attrazione culturale all’insegna della natura. A fare da padrone sono proprio i vigneti, grazie ai quali è possibile gustare sulle nostre tavole uno dei prosecchi più apprezzati di tutta la penisola.

Queste zone sono inoltre caratterizzate da una vasta gamma di specialità enogastronomiche e sono il luogo adatto per chi vuole andare alla scoperta di attrazioni tipiche delle colline trevigiane. Le bollicine italiane più vivaci nascono da un territorio ricco di pendenze e vigneti, dove la vendemmia dell’uva viene eseguita solo a mano.

Qui potrete ammirare un paesaggio mozzafiato e addentrarvi in piccoli sentieri curvilinei ricchi di boschi, querce e quelle che un tempo erano le case coloniche sono al giorno d’oggi dei veri e propri agriturismi.

Si tratta di una location tutta da scoprire grazie a ben sei percorsi che si suddividono lungo la “Strada del Prosecco” e “Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene”, uno degli itinerari italiani più antichi di circa 120 km che parte dalla pianura e raggiunge le colline dove potrete scorgere e ammirare dei piccoli e suggestivi paesi.

Colline del Prosecco, alla scoperta delle bellezze di questi luoghi

Pubblicità

Molinetto della Croda, (Refrontolo)

Per andare alla scoperta delle zone più magiche e fiabesche nelle terre del Prosecco dovrete parcheggiare la vostra auto e avventurarvi a piedi. Soltanto così potrete trovarvi dinanzi un grande mulino bianco che poggia su di una roccia in prossimità della cascata del Lierza. Si tratta del “Molinetto della Croda” situato a Refrontolo, risalente al 1600 e che ha proseguito la produzione dei cereali fino all’anno 1953.

Al giorno d’oggi, in seguito alla sua restaurazione, è nuovamente funzionante e viene utilizzato per la produzione di farina di mais. Qui inoltre avrete modo di rilassarvi in mezzo la natura e approfittarne per consumare la vostra colazione al sacco o immergervi nei boschi per fare una passeggiata. E per scoprire nuove degustazioni potrete assaggiare e acquistare il vino tipico del luogo, il Refrontolo Passito Docg.

Colline dei Prosecco: arte e cultura

Nelle terre del Prosecco potrete inoltre ammirare la maestosità di alcune attrazioni del trevigiano tra cui la pieve romanica di “San Pietro di Feletto” con il simpatico affresco “Cristo della domenica”, dove è raffigurata una botte del vino.

Un’ulteriore tappa obbligatoria è l‘Abbazia cistercense di Follina e a poca distanza potrete contemplare la meravigliosa “Villa Abbazia”, un incantevole hotel di lusso con un elegante ristorante nel quale degustare alimenti freschi di giornata e la principale specialità tipica locale, il tiramisù.

Colline del Prosecco, alla scoperta delle bellezze di questi luoghi 100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 18 de Marzo de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata