Corciano Festival: dal 4 al 15 agosto 2018 passato e presente si fondono in uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria. Musica e arte, rassegne teatrali e suggestive rievocazioni storiche per un evento giunto alla sua 54° edizione. Così la vivace storia di Corciano incontra una contemporaneità che fa dell’amore per l’arte e la cultura il suo baricentro.
Pubblicità
Situato a circa 400 m s.l.m, Corciano gode di un panorama davvero invidiabile. Il lago Trasimeno e le sue isole, i profili del Monte Amiata e del Monte Acuto, la verdeggiante vallata dominata dal Monte Malbe si mostrano tra i palazzi e le mura dell’antico borgo, giustamente inserito tra i più belli d’Italia.
Attraversando l’imponente porta medievale che dà accesso al centro storico, avrete la sensazione di entrare in un mondo in cui il tempo è scandito dallo sguardo e lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni è davvero semplice. Vi fu un tempo in cui, grazie alla sua particolare posizione geografica, Corciano costituiva per la vicina Perugia un importante baluardo difensivo.
Crocevia di genti che si muovevano tra Roma e il meridione, la cittadina fioriva e cresceva. Il Rinascimento mostrava la sua luce, lasciandosi alle spalle il cupo Medioevo.
Pubblicità
Il Corciano Festival nacque agli inizi degli anni ’60 con lo scopo di ricordare e rivivere la vita quotidiana della Corciano rinascimentale. Dieci giorni di eventi e rievocazioni storiche interpretate con passione dai volontari della Pro Loco.
I figuranti, che indossano i costumi tipici dell’epoca, suonano melodiose serenate durante la Serata dei menestrelli e animano il Corteo del Gonfalone e la Processione del lume. I musici della prestigiosa “Corciano Festival Orchestra” accompagnano le performance di artisti italiani e internazionali mentre lungo le strade del borgo tornano i giochi medievali: il tiro con l’arco, la corsa dei travi e il gioco della palla.
Il Corciano Festival propone sempre momenti di approfondimento di tematiche artistiche e culturali, incontri e dibattiti animati da ospiti di grande prestigio e anche quest’anno le sorprese non mancheranno. Basta citare i nomi di Moni Ovadia, Daniele Pennacchi e Silvia Mezzanotte, presenti all’edizione 2017, per comprendere la portata degli eventi.
Il borgo torna, così, agli antichi splendori, in un susseguirsi di rappresentazioni teatrali, mostre-mercato, esposizioni, concerti di musica jazz, pop e contemporanea. E i presidi slow-food sono occasioni ghiotte per assaporare gli ottimi prodotti umbri e i piatti d’epoca medievale e rinascimentale, interpretati secondo il gusto moderno.
Perché anche il buon cibo, si sa, è un’opera d’arte: un motivo in più per partecipare al Corciano Festival 2018!
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata