Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Cosa andare a vedere se vuoi visitare Wow Spazio Museo a Milano
esperienzes

Cosa andare a vedere se vuoi visitare Wow Spazio Museo a Milano

Esperienza

Chi pensa che Milano sia solo la città della moda e della finanza si sbaglia perché nel cuore della città si trova il WOW, spazio museo fumetto Milano, paradiso degli appassionati dei comics.

Pubblicità

Cosa andare a vedere

Sono molti i musei a Milano, alcuni dei quali considerati tra i più importanti al mondo: basti pensare alla Pinacoteca di Brera o al Museo della Pietà Rondanini. Gli amanti dei fumetti però non possono non comprendere, nel loro tour culturale nel capoluogo lombardo, una tappa al WOW Museo del Fumetto: oggi troverete scontata l’esistenza di uno spazio museale dedicata a un vero e proprio genere letterario che molti riconoscimenti importanti ha avuto (pensate che molti finalisti per il Premio Strega sono anche fumettisti). In realtà in passato il fumetto era considerato quasi un genere di serie inferiore rispetto ai libri, nonostante l’esisteza di veri e propri gioielli come Tex, Peanuts, Pk, Diabolik o Lupo Alberto.
Oggi Milano può essere considerata a tutti gli effetti la capitale italiana del fumetto e il museo WOW ne è la dimostrazione: è stato inaugurato nel 2011 e affascina gli amanti di comics grazie a diorami, gadget e oggettistica, tavole, edizioni rare e poster, legati a fumettisti contemporanei e storici.

Il Museo del Fumetto nel vecchio deposito

Pubblicità

Sui due piani del Museo del Fumetto Wow troverete mostre permanenti e temporanee, oltre a spazi didattici, bookshop e una biblioteca, situata nella Sala Metropolis: qui sono presenti anche un palco, un tecnologico sistema audio e un grande schermo, che permettono al museo di organizzare eventi di grande richiamo.
Al primo piano invece sono solitamente ospitate le mostre temporanee, che in passato hanno riguardato i fumetti leggendari del Bonelli, i personaggi della Peanuts e i supereroi della Marvel.
Il Museo del Fumetto di Milano sorge all’interno del vecchio deposito ATM in Via Campania 12, non lontano da Corso XX Marzo e da Porta Vittoria. Questo storico immobile milanese è divenuto poi, nel corso degli anni 60, stabilimento di proprietà della nota azienda dolciaria Motta. Dopo un lungo stato di abbandono, il comune di Milano ha avuto il merito di recuperare la struttura, realizzando un bellissimo giardino di ben 10.000 mq che oggi comprende anche uno skatepark. Sarà poi il grande fumettista e giornalista Franco Fossati a fondare di fatto il Wow.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 22 de Giugno de 2022

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata