Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Da paese fantasma a set cinematografico, ecco Craco
esperienzes

Da paese fantasma a set cinematografico, ecco Craco

Esperienza

100317-turista

Pubblicità

Il borgo abbandonato di Craco negli ultimi decenni è comparso in diverse pellicole cinematografiche. La sua riscoperta è avvenuta verso la fine degli anni Sessanta, grazie soprattutto al suo aspetto incredibile, che ne fa una sorta di presepe vivente.

Craco, il paese del grano
Il borgo abbandonato di Craco sorge in provincia di Matera, a breve distanza da Pisticci e Policoro e a circa 60 chilometri dal capoluogo. Fino alla metà degli anni ’60, veniva chiamato “il paese del grano”. Il motivo? Se ne produceva così tanto che i quasi 2000 abitanti non erano sufficienti per coltivare i vasti appezzamenti che lo circondano. Così, nuovi manovali giungevano da tutta la regione da quelle vicine. Col passare del tempo, però, le cose cominciarono a cambiare. Le terre circostanti, ridistribuite in seguito alla riforma agraria, oggi non vengono più coltivate. E il paese è completamente spopolato. Il suo lento declino è cominciato nel 1963, quando alcune frane misero a repentaglio le abitazioni. Il cedimento fu lento, ma nessuno ha mai provato a fermarlo.

Lo spopolamento e la “rinascita”
I cedimenti strutturali interessarono varie parti del paese, finché gli abitanti non furono costretti ad abbandonarlo definitivamente. Correva l’anno 1974 quando gli abitanti iniziarono ad andarsene in massa. Prima che cominciasse a franare, Craco aveva persino un ospedale, un cinema e una stazione dei treni. Grazie al grano, l’economia della zona era florida e gli abitanti di Craco potevano sperare in un futuro di benessere. Ma nessuno fece nulla e quando fu ordinata l’evacuazione era già troppo tardi. Oggi, dell’antico borgo resta la sua incredibile bellezza, impossibile da ignorare. Sono tantissimi i registi che hanno deciso di girarvi qualche scena dei propri film, da Mel Gibson a Francesco Rosi.

I film girati a Craco
Per il comune, che nel 2009 ha inaugurato nuovi lavori di recupero, le riprese costituiscono un’importantissima fonte di denaro. E non mancano nemmeno i turisti, che restano colpiti dalla desolazione del borgo, dalla bellezza dei paesaggi circostanti e dalla sua posizione, arroccato com’è su una modesta altura sospesa nel nulla. I paesaggi, la morfologia del territorio e la bellezza del borgo abbandonato costituiscono gli ingredienti più importanti del successo di Craco anche tra i registi di ieri e oggi. Tra le pellicole girate qui è impossibile non citare successi come La Lupa, di Alberto Lattuada, King David, di Bruce Beresford, la Passione di Cristo, di Mel Gibson, e Basilicata Coast to Coast, di Rocco Papaleo. Insomma, tra i calanchi del materano vive una piccola stella del cinema da visitare almeno una volta nella vita.

Pubblicità

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 11 de Giugno de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata