Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Dal 2 Agosto, ad Alberobello il festival città dei trulli
esperienzes

Dal 2 Agosto, ad Alberobello il festival città dei trulli

Esperienza

Il Festival Città dei Trulli giunge alla sua 35esima edizione e come sempre promette grande partecipazione da parte della cittadinanza, dei turisti e di tutti gli amanti del folklore. La kermesse si terrà dal 2 agosto!

Pubblicità

Il Festival e i trulli di Alberobello

Era il 1984 quando nel magnifico scenario di Alberobello  ebbe inizio il Festival Folkloristico Internazionale Città dei Trulli. I trulli di Alberobello sono monumenti insigniti dall’UNESCO del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità, realizzati a partire dal XIV secolo, quando ai nuovi coloni provenienti dagli abitati vicini per ripopolare l’appena nato feudo, fu imposto di costruire in questo modo.

ad Alberobello il festival città dei trulli

Lo stile architettonico dei trulli fu scelto affinché le abitazioni potessero essere smantellate rapidamente: un escamotage che serviva ad evitare le tasse sui nuovi insediamenti imposte dal Regno di Napoli. Per costruire i trulli fu scelta la pietra calcarea, che in quest’area abbonda. Oggi l’abitato storico di Alberobello conta oltre mille trulli, di cui alcuni caratterizzati da doppia facciata e doppio tetto.

Una manifestazione che ha come obiettivo lo scambio culturale

Il Festival Città dei Trulli si basa sulla formula dello scambio. Questo avviene tra gruppi di diverse nazioni ed è teso a favorire la diffusione delle tradizioni locali, incrementando le opportunità di contatto tra giovani e meno giovani. Ogni anno decine di artisti provenienti da ogni parte del mondo celebrano e testimoniano la civiltà dell’accoglienza e della fratellanza mediante canti, musiche e balli.

Esibizioni queste, che rappresentano l’espressione e l’identità di ciascun popolo. Nel corso del tempo il Festival Città dei Trulli ha acquisito notevole fama, diventando la manifestazione più attesa del programma estivo cittadino. Alberobello è un comune di circa 11 mila abitanti situato in provincia di Bari: dista circa 60 chilometri dal capoluogo regionale e poco più di 20 da Monopoli e dalla costa adriatica.

Pubblicità

ad Alberobello il festival città dei trulli

Ma cos’è la musica folkloristica?

La musica folkloristica è composta da brani tramandati oralmente di generazione in generazione. Questo è uno dei motivi per cui i compositori di queste canzoni sono spesso anonimi. Trae ispirazione da eventi realmente accaduti, tra cui riti, amori, festeggiamenti, celebrazioni religiose e persino battaglie storiche.

Il folklore appartiene a tutte le culture e si differenzia di Paese in Paese in base alle diverse peculiarità. Spesso, questi brani vengono accompagnati con balli particolari, chiamati danze regionali, e strumenti appartenenti alla tradizione locale. Insomma,  ad Alberobello musica, cultura e divertimento la faranno da padrone!

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 30 de Luglio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata