Una cosa è certa: anche a voi almeno una volta nella vita sarà capitato di stare con il naso all’insù per scrutare il cielo. Ma quali sono i migliori osservatori del mondo? Scopriamolo insieme.
Pubblicità
Senza alcun dubbio, il cielo per l’uomo ha un fascino indescrivibile. Gli osservatori nel mondo sono molti e tutti da visitare. Se avete intenzione di organizzare un viaggio a Los Angeles non dovete assolutamente perdere l’occasione di visitare il Griffith Observatory.
Questo osservatorio, oltre ad essere aperto al pubblico, offre la possibilità ai visitatori di entrare senza dover pagare. Una vera e propria rarità che la città di Los Angeles ha deciso di regalare a tutti coloro che hanno deciso di trascorrervi un soggiorno. Ideale per un’osservazione particolarmente suggestiva della volta celeste è anche il Mauna Kea Observatory, situato alle Hawaii sulla cima dell’omonimo vulcano.
Se avete, invece, intenzione di organizzare un viaggio al freddo, il South Pole Telescope fa al caso vostro. Situato in Antartide, questo telescopio è perfetto per scrutare anche le galassie più lontane. In Wisconsin c’è, poi, il Yerkes Observatory che, oltre ad essere ideale per le osservazioni della volta celeste, ha anche una valenza storica non indifferente: è il primo osservatorio che ha integrato laboratori di chimica e fisica.
Tra gli osservatori del mondo da mettere nella lista di quelli da visitare c’è anche Kitt Peak. Situato sulle Quinlan Mountains, questo osservatorio non è dotato di telescopi particolarmente potenti ma è considerato uno dei più diversificati al mondo. Basti pensare al fatto che ha ben 22 telescopi cosiddetti ottici e 2 diverse radio.
Pubblicità
Se deciderete di visitare questo osservatorio, quindi, non avrete altro che l’imbarazzo della scelta e potrete scrutare il cielo da ogni angolo. Altro osservatorio da citare di diritto tra gli osservatori del mondo più interessanti è La Silla.
Situato in Cile, questo osservatorio è a dir poco suggestivo e vi lascerà letteralmente a bocca aperta e non solo per le strumentazioni che mette a disposizione di tutti i visitatori che decidono di recarvisi. Nell’arcipelago delle isole Canarie si trova invece l’Observatorio del Roque de los Muchachos dal quale si può ben osservare anche la superficie solare.
Tra gli osservatori del mondo da non perdere ci sono infine l’Arecibo Observatory di Puerto Rico in cui si trova il più grande telescopio del mondo, l’Anglo-Australian Observatory in Australia in cui è stata approfondita la teoria del big bang e la Specola Vaticana che si trova nella Città del Vaticano ed è specializzata nello studio dei meteoriti.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata