Avete voglia di scoprire luoghi insoliti, davvero capaci di stupirvi? Ecco 10 posti curiosi d’Italia e perché visitarli: la lista.
Pubblicità
La città sommersa di Baia, Campania
Se in passato il mito di Atlantide ha acceso la vostra curiosità, allora la destinazione perfetta per voi è Baia, la città sommersa situata di fronte alle coste di Pozzuoli. Il parco archeologico giace circa 6 metri sotto la superficie del mare.
Le miniere abbandonate del Sulcis, Sardegna
Nella parte sud occidentale della Sardegna figurano incredibili miniere abbandonate affacciate sul mare. Attive fino agli anni ’50, oggi sono protette dall’UNESCO.
Pubblicità
Il ponte tibetano sulla gola di San Gervasio, Piemonte
A Claviere, in alta Val di Susa, la gola di San Gervasio affascina turisti e curiosi. A rendere la visita ancora più interessante contribuisce lo spettacolare ponte tibetano, lungo quasi 500 metri.
Il santuario delle tartarughe marine, Marche
10 posti curiosi d’Italia e perché visitarli: la lista comprende anche il santuario delle tartarughe di Numana, sulle coste del Conero. “La Caletta” nasce come centro di riabilitazione per tartarughe ferite e visitarla significa poter assistere al loro rilascio in mare.
La spada nella roccia, Toscana
A pochi km da Siena, nella Cappella Montesiepi di Chiusdino, c’è una spada conficcata nella roccia fin dal 1100. Secondo la leggenda, sarebbe appartenuta a un ricco cavaliere che decise di rinunciare ai beni materiali.
I mulini a vento di Mozia, Sicilia
Intorno alla laguna di Stagnone, nel comune di Marsala, si estende un paesaggio tipicamente olandese. Qui sorgono numerosi e pittoreschi mulini a vento, un tempo usati per filtrare il sale dalle acque del mare.
Le Piramidi di Zone, Lombardia
Nel “Parco delle fate di pietra”, in provincia di Brescia, sono presenti decine di sculture naturali create dall’erosione. Queste guglie sono fragilissime, essendo costituite di argilla.
Il Giardino dei Tarocchi, Toscana
Nella campagna maremmana, in provincia di Grosseto, c’è un giardino davvero inusuale. Fu creato dall’artista Niki de Saint Phalle, a breve distanza da Capalbio. Un vero e proprio arcobaleno di colori, che formano sculture ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi.
Il Parco dei Mostri di Bomarzo, Lazio
Per un viaggio nel brivido è necessario recarsi a Bomarzo, in provincia di Viterbo. Qui, decine di creature in pietra risalenti al XVI secolo sembrano letteralmente prendere vita.
Casamassima, Puglia
Il colore blu delle sue case è legato alla peste del 1600, dalla quale la cittadina fu risparmiata per intercessione della Madonna di Costantinopoli. In segno di gratitudine, gli abitanti di Casamassima, in provincia di Bari, dipinsero le facciate del colore del suo mantello.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata