The Elephant House
Legato alla letteratura contemporanea, questo locale situato nel cuore di Edimburgo ha fatto da sfondo a molti dei pomeriggi della celebre autrice J.K. Rowling. E fu proprio qui che nacque la saga di Harry Potter, il maghetto che l’avrebbe resa famosa in tutto il mondo.
Pubblicità
Novelty
Questo elegantissimo locale sorge nel cuore di Salamanca, in Plaza Mayor. Fondato nel 1905, Novelty è una pietra miliare della storia della città. Alejandro Amenábar vi ambientò alcune scene del celebre film “Lettera a Franco” e Miguel de Unamuno fu suo cliente per anni. Ma il Caffè Novelty è stato frequentato anche da personalità del calibro di Víctor García de la Concha e Gonzalo Torrente Ballester.
Florian
Fondato nel 1720, questo caffè veneziano è stato teatro di tantissimi eventi storici. Frequentato da Giacomo Casanova, il Caffè Florian ha visto sedersi ai suoi tavoli artisti, filosofi e letterati. Tra questi meritano di essere citati Andy Warhol, Charles Dickens, Friedrich Nietzsche, Charlie Chaplin e Marcel Proust.
Caffè A Brasileira
Tra i caffè letterari più importanti d’Europa figura anche questo, situato nel cuore di Lisbona e caratterizzato dalla presenza di una statua dedicata a Fernando Pessoa. Il celebre scrittore era un assiduo frequentatore del Caffè A Brasileira, inaugurato nel 1905 ed entrato di diritto nella storia del Paese. Oltre a Pessoa, il locale ospitò intellettuali del calibro di José de Almada Negreiros e Aquilino Ribeiro.
Le Procope
Pubblicità
Poteva mancare Parigi in questa lista? La capitale francese è da sempre nota per i suoi caffè, frequentati soprattutto durante l’epoca dei grandi pittori impressionisti. Le Procope sorge nel distretto VI e risale addirittura al 1686. Rousseau, Voltaire e Diderot sorseggiarono spesso le sue specialità alcoliche, mentre Benjamin Franklin vi scrisse alcuni degli articoli della nascente costituzione americana.
Café Gijón
Situato nel cuore di Madrid, il Café Gijón era noto per gli incontri letterari che vi si tenevano. Il Gijón è a tutti gli effetti parte integrante della letteratura spagnola: Francisco Umbral vi ambientò il racconto “La notte che arrivai al Café Gijon”, mentre Fernando Fernán Gómez nel 1949 creò il premio letterario Café Gijón, che ogni anno viene assegnato al miglior romanzo in lingua spagnola.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata