La più grande esposizione europea dedicata al mondo subacqueo è di scena a Bologna dal 1 al 4 marzo. Si tratta dell’European Dive Show, la fiera delle discipline che si praticano in mare, di cui fanno parte l’apnea sportiva, la pesca in apnea e tanto altro ancora.
Pubblicità
L’European Dive Show è giunto alla sua ventiseiesima edizione e ancora una volta promette di sorprendere professionisti, amatori e semplici curiosi, con un’esposizione che da decenni fa leva su un’importante presenza di aziende, buyers, addetti stampa e atleti. La tre giorni dedicata al mondo delle discipline subacquee avrà luogo presso il polo fieristico di Bologna, Bologna Fiere Spa, tra l’1 e il 4 marzo 2018 e promette grandi sorprese, inclusa la solita ricchissima esposizione di abbigliamento sportivo e subacqueo, maschere, occhiali, fucili, respiratori, attrezzatura per immersioni e nuove tecnologie. Il polo fieristico bolognese è situato all’indirizzo Viale della Fiera 20, nell’area nord orientale della città, a pochi metri dal Parco San Donnino.
In origine, l’European Dive Show, meglio conosciuto come Eudi Show, era una piccola manifestazione estesa su poco più di 1000 metri quadri. Il primo Salone della Subacquea del 1992 ebbe ottimi riscontri e così, senza che nessuno potesse ancora immaginare ciò che sarebbe diventato, germogliò il seme di un appuntamento destinato a crescere a dismisura. I primi appuntamenti furono organizzati a Verona e nel giro di poche edizioni lo spazio occupato dalle esposizioni triplicò. Nel 1996 la manifestazione fu spostata presso il polo di Bologna Fiere e riscosse subito grande successo, arrivando ad occupare circa 9000 metri quadri di esposizione. Nel 2004, la nomina di Genova a Capitale Europea della Cultura fece propendere gli organizzatori per un’edizione in loco e così Eudi Show si trasferì alla “Fiera del Mare”.
Durante le tre edizioni romane del 2007, 2008 e 2009, la fiera ottiene un successo strepitoso, con più di 100 mila visitatori. Nel 2010, L’European Dive Show lascia la Capitale e torna a Bologna Fiere, in virtù dell’accordo stretto da Assosub e Confisub. A partire dal 2012, l’esposizione approda nella prestigiosa sede di Milano e il suo svolgimento avviene in contemporanea con la “Borsa Internazionale del Turismo”, ampliando ulteriormente il proprio appeal e, soprattutto, la propria visibilità. Dal 2014 il salone è tornato nella sede bolognese, che si conferma polo strategico di riferimento della Penisola, in quanto consente al pubblico di affluire con maggior facilità qualsiasi sia la propria provenienza.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata