Il 21 di giugno andrà in scena la festa europea della Musica, nata nel 1982 su iniziativa del Ministero della Cultura francese e poi estesasi a tutto il mondo, allo scopo di celebrare una forma d’arte fra le più amate in assoluto. Ecco di seguito gli eventi più interessanti che si terranno nel nostro Paese.
Pubblicità
5- Matera
A Matera ogni anno l’Onyx Jazz Club organizza un evento inaugurato nel 2007, riempiendo di gente le piazze e gli angoli più pittoreschi del centro storico della cittadina lucana. Per il 2017 l’associazione ha previsto una lunga no-stop nella quale la musica verrà proposta in tutte le sue forme: dalla musica da leggere, a quella da raccontare e da vedere, fino alla musica live. Presso la stupenda località di Casa Cava si alterneranno gruppi ed artisti per 12 ore consecutive, spaziando dal rock al jazz, passando per la musica classica ed il reggae.
4- Todi
Fin dalla sua edizione inaugurale realizzata nel 2014, la manifestazione ha scelto come palcoscenici d’eccezione i palazzi, le piazze principali e i sagrati delle chiese più suggestive di Todi. Fra gli altri, quest’anno saranno presenti gli allievi della Michigan State University, impegnati a suonare strumenti quali il violoncello, il pianoforte e il clarinetto. Interverranno anche le apprezzatissime pianiste Kana Onuki e Aki Kuroda, oltre a numerose compagnie di danza provenienti da ogni parte d’Europa.
3- Brescia
In occasione del solstizio d’estate a Brescia si fa sul serio e infatti quella del capoluogo lombardo è la più grande festa della musica italiana. Durante le prime tre edizioni si sono alternati più di 10.000 musicisti sugli oltre 100 palchi allestiti nelle principali piazze della città. Quella di Brescia è una manifestazione aperta a tutti gli artisti che vogliono esibirsi gratuitamente e che intendono coinvolgere con le loro note le migliaia di curiosi e turisti.
2- Milano
A Milano la festa della musica è giunta alla sua decima edizione. Per festeggiare il decennale, quest’anno nella splendida cornice di Parco Forlanini si terrà una due giorni di grandi concerti che vedrà impegnati artisti del calibro di Rocco Hunt, Belako, Management del Dolore Post Operatorio, Sonars e tantissimi altri, insieme alle tre band finaliste del celebre contest Arezzo Wave.
1- Torino
All’interno dell’incantevole scenario del Quadrilatero Romano, si terrà una kermesse della durata di ben sei giorni, un progetto culturale ed artistico al quale prenderanno parte quasi 1000 musicisti. Gli artisti offriranno ai tantissimi presenti sette ore di musica al giorno su oltre 200 palchi sistemati negli angoli più interessanti della città, fra piazze, cortili e palazzi storici.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata