I gatti sono adorabili e arguti animali da compagnia: ma in Giappone questi agili felini sono letteralmente venerati e rispettati da tempo immemore.
Pubblicità
Si deve probabilmente a queste leggende la nascita del “Maneki Neko” o “gatto della fortuna”: è una statuetta raffigurante un gatto bobtail (con coda corta “a crisantemo”)con la zampetta alzata presente alle porte dei negozi o delle abitazioni. Se è sollevata la zampa sinistra attirerà più clienti per i commercianti, mentre se è sollevata la destra porterà salute e fortuna.
La statuetta reca sempre monetine d’oro portafortuna e può essere non solo di colore bianco simboleggiante la purezza, ma anche nero (contro influssi negativi), verde (per realizzarsi lavorativamente), rosso (contro gli spiriti maligni) rosa (per trovare l’amore) e oro (per attirare ricchezze e vigore).
In uno dei più grandi templi scintoisti, il “Tempio di Ise” nella prefettura di Mie, si tiene dal 29 settembre al 10 ottobre la festa del “Kuru Fuku Maneki Neko Matsuri” con tante bancarelle che espongono coloratissimi “Maneki neko“.
Oggi il gatto domina negli anime giapponesi, in romanzi quali il bellissimo “Kafka sulla spiaggia” di Murakami o “Il gatto venuto da cielo” di Takashi Hiraide, o su isole come Aoshima e Tashirojima dove dimorano incontrastati, ma anche nel cuore delle frenetiche città nei numerosissimi “Neko Cafè”: si tratta di vere oasi di pace lontani dalle strade e dal caos quotidiano, che spesso si trovano spesso sui piani alti e sono arredati in modo confortevole, con libri e lampade e dove a regnare è il gatto. Qui si può godere della compagnia di questi splendidi felini rispettando però determinate regole, quali lavarsi le mani, non disturbarli, non forzarli e non fotografarli.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata