Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Giornata Mondiale del Teatro: scopriamo i più belli d’Italia
esperienzes

Giornata Mondiale del Teatro: scopriamo i più belli d’Italia

Esperienza

Il 27 marzo è la giornata mondiale del teatro, che dal 1961 si celebra con manifestazioni ed eventi in tutto il mondo. Seguici in questo percorso alla scoperta dei teatri più belli di Italia, con cui abbiamo voluto rendere omaggio all’ antica arte teatrale.

Pubblicità

Teatro greco di Siracusa
Di forma semicircolare e interamente scavato nella roccia, è uno degli auditorium greci più grandi e meglio conservati al mondo, dalla cui terrazza si gode un panorama mozzafiato. Risalente al V secolo a.c., vide le prime messe in scena delle tragedie di Euripide.

Teatro San Carlo di Napoli
“La prima impressione è d’essere piovuti nel palazzo di un imperatore orientale.Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita”. Così scriveva Stendhal del più antico teatro lirico italiano, voluto da Carlo di Borbone per dar lustro alla capitale del suo regno e ancora oggi orgoglio dei napoletani.

Teatro dell’Opera di Roma
Inaugurato nel 1880 alla presenza di Umberto I e Margherita di Savoia, ristrutturato inseguito dall’architetto Piacentini, è dedicato alla musica lirica e al balletto classico. La platea è dominata da uno splendido lampadario di cristallo di Murano che, con il diametro di sei metri, è considerato il più grande del mondo.

Teatro della Pergola di Firenze
Primo esempio storico di teatro all’italiana, risale al 1661 e presenta una pianta a ferro di cavallo che conferisce un’acustica eccezionale. La litigiosità proverbiale dei fiorentini pare abbia ispirato l’architetto Tacca a realizzare per la prima volta nella storia una struttura di palchi che garantissero la privacy degli spettatori.

Teatro Bibiena di Mantova
Mozart, appena tredicenne, si esibì in questo gioiello roccocò realizzato da Antonio Galli Bibiena nel 1769. Detto anche teatro scientifico, perché originariamente dedicato ad incontri accademici, presenta la particolarità di una struttura a palchetti lignei riccamente ornati, che prosegue anche sui lati e sul fondo del palcoscenico.

Pubblicità


Teatro Olimpico di Vicenza

Dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco, il capolavoro rinascimentale dell’architetto Andrea Palladio lascia letteralmente senza fiato con il suo monumentale e ricccamente decorato proscenio che, in un gioco di prospettive, fa rivivere le architetture classiche.

Teatro La Fenice di Venezia
Proprio come il mitico uccello che rinasce dalle proprie ceneri, il più importante teatro veneziano, fondato nel 1792, ha subito un destino di incendi e devastazioni dai quali è sempre risorto, conservando intatta la sua magia. Rossini, Bellini e Verdi lo scelsero come palcoscenico per le prime delle loro opere.



Teatro alla Scala di Milano

Progettato da Giuseppe Piermarini, in oltre trecento anni di storia La Scala ha visto esibirsi i più grandi artisti, confermandosi come uno dei più prestigiosi teatri d’Europa, tempio del teatro lirico. Eppure originariamente era un luogo dove si svolgevano riunioni mondane e persino giochi di azzardo. Chi non riuscisse a conquistare il biglietto per uno spettacolo può visitarne il suggestivo museo.

 

turistacurioso_button (1)


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 27 de Marzo de 2017

Sull'autore

extyuser

extyuser

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata