Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Gran premio ippica Merano, il 30 settembre ritorna la storica corsa
esperienzes

Gran premio ippica Merano, il 30 settembre ritorna la storica corsa

Esperienza

Merano, vero gioiello dell’Alto Adige distante poco più di 33 km da Bolzano, il 30 settembre diventa teatro del Gran Premio Ippica Merano, uno degli eventi sportivi più mondani d’Europa.

Pubblicità

L’evento ippico dell’Alto Adige

La prima edizione del Gran Premio Ippica Merano, in Trentino Alto Adige  si è tenuta nell’ottobre del 1935 grazie a una storia ippica che ha riguardato questa cittadina dell’Alto Adige sin dalla fine dell’800 quando le gare ippiche intrattenevano chi raggiungeva Merano per le sue terme.

Gran premio ippica Merano, il 30 settembre ritorna la storica corsa

All’epoca il premio per il vincitore era di ben 1 milione di lire, mentre oggi è di 250.000 euro senza per questo perdere mai il suo fascino. Per assistere al gran premio recatevi all’ippodromo di Merano costruito a Maia Bassa nel 1935: il percorso è lungo circa 5 km ed è caratterizzato da ostacoli di differente difficoltà ed altezza tra i quali la Riviera, la Fence, l’Oxer, il Siepone Verticale ed il Doppio Travone.

Questo Gran Premio Ippica è oggi un evento che attira sportivi e non da tutto il mondo: sappiate che assistendo a questo evento, potrete ammirare look all’ultima moda ed eleganti signore che sfoggiano stravaganti cappellini, in pieno stile British.

Alla scoperta di Merano

Il Gran Premio Ippica Merano sarà la vostra occasione per scoprire, magari in bicicletta, le bellezze di Merano, la cui fama è legata alle sue terme che sorgono, immerse in un lussureggiante parco, nel cuore della cittadina. Attraverso la Porta Bolzano accederete al centro storico dove potrete passeggiare nell’elegante Via dei Portici ricca di caffetterie e negozi che si aprono sotto loggette medioevali. Qualora aveste sete, per strada troverete fontanelle con freschissima acqua proveniente dalle sorgenti della Val Venosta, Val Passiria e della Val di Nova.

Pubblicità

Percorrendo Via dei Portici incontrerete il Castello Principesco, voluto da Sigismondo d’Austria, e il Duomo dedicato a San Nicolò risalente al XIV-XV secolo: osservate l’esterno di questa chiesa gotica con i suoi portali, statue e colorati affreschi trecenteschi.
Tra le esperienze da fare a Merano c’è quella di percorrere le sue passeggiate, quali quella d’inverno: questa vi porterà dal panoramico Ponte della Posta fino al Ponte del Teatro, fiancheggiando il torrente Passirio ed oltrepassando l’antico palazzo termale Kurhaus in stile liberty.

Gran premio ippica Merano, il 30 settembre ritorna la storica corsa

A soli 7 minuti dall’ippodromo si trovano i bellissimi Giardini del Castel Trauttmansdorff, che potrete raggiungere attraverso la Passeggiata d’Estate dedicata all’imperatrice Sissi: sono in fiore tutto l’anno e ricchi di cascate, scalinate e piante provenienti da tutto il mondo.

 

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 24 de Settembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata