Milano
Chi li conosce lo sa bene. I mercatini di Natale di Milano sono davvero imperdibili. Attirano ogni anno migliaia di persone e hanno inizio il 7 dicembre, giorno dedicato a Sant’Ambrogio, patrono di Milano. I mercatini degli Obei Obei occupano un’area di oltre 25.000 metri quadrati ed ospitano più di 400 espositori!
Pubblicità
Bolzano
I mercatini di Bolzano sono i più noti in assoluto, insieme a quelli di Merano. Occupano buona parte del centro storico e prendono il nome di Christkindlmarkt. Quest’anno sono stati inaugurati il 23 novembre, assieme al celebre Albero dei Desideri di piazza Walther. I mercatini di Bolzano ospitano laboratori, eventi musicali, mostre e tanto altro ancora. Passeggiare tra le strade del capoluogo altoatesino sorseggiando del buon vin brulé è un vero piacere!
Gubbio
Tra le destinazioni più note dell’Umbria figura Gubbio, splendido borgo medievale noto per la presenza dell’Albero di Natale più grande del pianeta. Ebbene sì, ogni anno a Gubbio viene realizzato un albero luminoso costituito da oltre 800 elementi luminosi installati lungo le pendici del monte Ingino. In centro, invece, è possibile visitare ChristmasLand, villaggio di Natale noto per i suoi mercatini, la ruota panoramica e tanti eventi imperdibili.
Catania
Mercatini di Natale 2023? Nella guida ai più belli e suggestivi figurano anche quelli di Catania, allestiti per la prima volta proprio quest’anno. La Christmas Town situata nel centro fieristico Le Ciminiere è il villaggio di Natale più grande di tutto il sud Italia e ospita giostre, stand e due piste di pattinaggio, oltre a un ampio mercatino ricco di bancarelle artigiane. Per visitarli c’è tempo fino al 30 dicembre!
Ornavasso
Espressamente dedicati ai più piccoli, i Mercatini di Ornavasso sono noti soprattutto per la Grotta di Babbo Natale, un suggestivo percorso sotterraneo lungo oltre 200 metri, ricavato all’interno di un’antica cava di marmo. Per raggiungere l’ingresso della grotta è necessario percorrere 600 metri nel bosco, il cosiddetto sentiero dei Twergi (gli gnomi della Val d’Ossola). Il borgo di Ornavasso è situato in Piemonte, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, e dista poco da Stresa e dal lago omonimo.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata