Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Guida sui cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come?
esperienzes

Guida sui cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come?

Esperienza

Valigie pronte, biglietti del volo alla mano, resta solo da preparare la borsa da portare in aereo e qui si pone un interrogativo non da poco che riguarda i cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come?

Pubblicità

Quanti liquidi si possono portare in aereo e come

Da parecchi anni i viaggiatori devono fare i conti con le limitazioni e le modalità per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Rivediamo queste regole, con riferimento ai cosmetici e prodotti affini: creme e oli, gel, profumi, lozioni, spray e mascara sono tutti prodotti soggetti a limitazioni mentre per i rossetti solidi e i prodotti in polvere (come talco, cipria, fard e ombretti) non vi sono restrizioni. Sono vietati gli oggetti taglienti, come: forbicine, lamette, rasoi, lime in ferro e altri articoli che possono ricadere nella categoria delle “armi bianche”. Detto ciò, andiamo a rispondere alla domanda sui cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come.

Cosmetici per il viaggio: quali scegliere

Oltre a dover rispettare le regole imposte per il trasporto dei liquidi, in viaggio è necessario essere pratici e minimalisti. Per questo, un primo accorgimento è quello di acquistare i prodotti mini, se non proprio kit da viaggio già confezionati che si trovano in profumeria. Ci sono travel kit per l’igiene personale ma anche quelli dedicati al solo make-up e contengono tutti prodotti in formato adatto a costruire la busta omologata che contiene il quantitativo massimo di liquidi trasportabili nel bagaglio a mano. Il consiglio è quello di infilare in borsa anche salviette rinfrescanti, il campioncino di un profumo, gel igienizzante per le mani e kit per l’igiene orale, acquistabile in farmacia o al supermercato.

Cosmetici in viaggio: formato mini e solo l’essenziale

Affrontiamo ora il focus sui cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come. Oltre ai prodotti per l’igiene personale, vi suggeriamo di mettere in borsa rossetto, ombretto (meglio se con due nuance, le minime per costruire un trucco che risalti gli occhi), mascara, crema idratante, fondotinta e il campioncino di un profumo. Di tutti questi prodotti, gli unici a non dar problemi per il trasporto sono il rossetto, a patto che sia solido, e l’ombretto. Tra gli altri cosmetici elencati, quelli travasabili (quali, per esempio, creme, dentifricio, bagnoschiuma, shampoo) vanno riposti in appositi flaconcini che hanno capienza massima di 100 ml (o 100 gr, per le creme).

Cosmetici nel bagaglio a mano: quali portare e come

Pubblicità

Scelti i prodotti da portare nel bagaglio a mano, e dopo esservi muniti degli appositi flaconcini per il trasporto in aereo dei liquidi, dovete fare i conti con un altro limite: i flaconcini, in totale, non possono superare 1 L di liquidi e devono essere riposti in una busta trasparente richiudibile, con misure massime di 18×20 cm. Quindi, per ogni passeggero è ammesso il trasporto di una busta trasparente, con capienza massima di 1 L di prodotti “liquidi”: come visto prima, per i prodotti in polvere e i rossetti solidi, non vi sono limitazioni.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 20 de Aprile de 2022

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata