Il Big Ben, uno dei grandi simboli della città di Londra, custodisce una manciata di segreti e di curiosità, dall’origine del suo nome fino all’inclinazione della Torre dell’Orologio…
Pubblicità
1- Il Big Ben non è un orologio
Anche se associamo il Big Ben con il famoso orologio di Londra o con la sua torre, in realtà il nome Big Ben è quello della prima grande campana della torre, del 1857, che dovette essere rimpiazzata da un’altra poco dopo la sua fabbricazione per una crepa.
Pubblicità
2- 30 ore per far salire la nuova campana
La nuova campana, più leggera dell’originale, pesava 2 tonnellate e mezzo e per portarla sulla torre ci vollero circa 30 ore. Era il 1858. Il primo rintocco si sentì nel 1859.
3- Chi era Big Ben?
Ci sono due teorie sull’origine del nome. Una, che Big Ben sarebbe Benjamin Hall, incaricato della sua costruzione. L’altra, che si tratti di Ben Caunt, un famoso pugile che aiutò a portare su la pesante campana.
4- Un orologio “su misura”
La Torre del Big Ben ha un’altezza di 96 metri ed è la terza torre con orologio più alta del mondo. I quattro orologi hanno la stessa misura: 7 metri di diametro, 2,7 metri per le lancette delle ore e 4,3 metri per quelle dei minuti.
5- Dio salvi la Regina
Le quattro sfere dell’orologio hanno la stessa iscrizione in latino: “Domine Salvam Fac Reginam Nostram Victoriam Primam” (“Dio salvi la nostra Regina Vittoria Prima”).
6- Prima potevano salire solo i residenti
Fino a poco tempo fa, soltanto i residenti in Gran Bretagna potevano richiedere un permesso speciale per salire i 334 gradini della torre. Passavano vari mesi prima che la richiesta, gratuita, fosse evasa. Adesso, l’accesso è a pagamento e non è più limitato esclusivamente ai britannici.
7- Un orologio con “puntualità britannica”
Quello della torre è considerato l’orologio di maggior precisione al mondo; fu disegnato da Edmund Beckett Denison, che fu nominato Lord dalla regina.
8- All’orologio non piace il caldo
I bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale non alterarono la puntualità dell’orologio. Tuttavia, le alte temperature registrate in maggio 2005 (31 gradi di massima, neanche tanto insopportabile…) ne causarono l’arresto.
9- Non è stato fermo più di un giorno e mezzo
Il periodo di tempo più lungo nel quale l’orologio è rimasto fermo è stato di 33 ore per una revisione.
10- Un’altra torre pendente
La Torre dell’Orologio non occupa una posizione completamente verticale, ma è inclinata verso sinistra di 46 centimetri. Dovranno passare varie migliaia di anni prima che l’inclinazione raggiunga quella della Torre di Pisa, e varie migliaia di anni ancora perché l’angolo di inclinazione sia realmente preoccupante.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata