Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Il mondo sotterraneo delle miniere di Turda
esperienzes

Il mondo sotterraneo delle miniere di Turda

Esperienza

Nel cuore della leggendaria regione rumena della Transilvania, a circa 35 km dalla bella Cluj-Napoca, sorgono le affascinanti miniere di Turda, dal nome della omonima cittadina.

Pubblicità

Cenni storici

La Transilvania è legata nell’immaginario di tutti al conte Vlad Tepes, noto come Dracula. Il mito di questo personaggio ha regalato un’aurea di mistero a questa regione della Romania dalla natura dominante e selvaggia. È in questo contesto che si collocano le miniere di Turda, site in località Durgău-Valea Sărată.

Il bacino dove sorgono si formò 18 milioni di anni fa e il giacimento di sale successivamente creatosi fu sfruttato sin dall’epoca preromana. Con i Romani l’estrazione di salgemma si sviluppò: non dimenticate che, insieme all’oro, il sale fu uno dei motivi che spinsero Roma alla conquista della Dacia.

Le miniere di Turda si estendono per 45 km quadrati e, quando sarete dentro questi maestosi ambienti, sappiate che mai nel corso della storia sono stati usati esplosivi: ogni blocco di sale è stato estratto a mani nude. Varcato l’ingresso al sito, accederete all’inizio della Galleria Franz Josef nata per facilitare il trasporto sia dei minatori che del sale stesso.

Da qui potete scendere nel ventre della terra attraverso scale o ascensori di vetro.Durante la discesa osserverete le stalattiti, le sfumature delle pareti, da quelle cristalline a quelle traslucide di sale nero, e della crosta terrestre venata di bianco, di nero, di grigio o di ambra.

Pubblicità

Una visita alle miniere

Le miniere di Turda costituiscono un sorprendente mondo sotterraneo: a catturare la vostra attenzione sarà quello che sembra un vero parco giochi dall’aspetto industriale, con tanto di campi da tennis, da golf e persino un anfiteatro da 80 posti. L’attrazione principale è certamente la ruota panoramica: a bordo di una delle cabine potrete ammirare con assoluta calma l’ambiente circostante con la sua atmosfera onirica.

La galleria principale è quella Rudolf e risale al 1870: si trova a 40 mt e percorrendola, con un po’ di attenzione al pavimento scivoloso, noterete oggetti e reperti legati all’attività di estrazione del sale quali carrelli, rotaie e torchi. C’è poi la Galleria Terezia che, con la sua conformazione a campana, racchiude tra le pareti di salgemma, un lago salato scurissimo solcato da isolotti di legno raggiungibili con barche a remi: le luci la illuminano in maniera suggestiva, con un abile gioco di luci e di ombre.
Alcune sale delle miniere sono ad accesso limitato: sono quelle dove viene praticata l’haloterapia grazie alla quale i benefici del sale e l’aria ionizzata priva di allergeni, sono usate per curare specifiche patologie respiratorie come l’asma.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 29 de Agosto de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata