Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Il treno del tartufo: viaggia tra i borghi toscani della Val d’Orcia
esperienzes

Il treno del tartufo: viaggia tra i borghi toscani della Val d’Orcia

Esperienza
In Toscana sul “treno del tartufo” tra i borghi della Val d’Orcia vi permetterà di fare un viaggio slow alla volta dei luoghi dove si raccoglie e si celebra il tartufo bianco, in particolare San Giovanni Asso.

Viaggio sul Treno del Tartufo nel cuore della Val d’Orcia

Pubblicità

La Val d’Orcia è una delle aree più caratteristiche della Toscana e si stende tra il confine con l’Umbria e il Monte Amiata: è Patrimonio dell’UNESCO e incanta con i filari di cipressi, i vigneti che ricoprono le colline, i casolari e i borghi medioevali come San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia. Oltre alla produzione di vino e di olio di oliva, in Val d’Orcia si raccolgono anche i preziosi tartufi bianchi, definito da Gioacchino Rossini come il “Mozart dei funghi”. Ogni anno a San Giovanni d’Asso, frazione di Montalcino, si svolge a novembre una sorta di sagra dedicata al “Diamante Bianco”, ossia la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Se volete raggiungere il borgo per godervi questo evento, potete salire a bordo del Treno Natura: si tratta di un antico treno a vapore che ripercorre, per poco più di 51 Km, la ferrovia della Val d’Orcia, chiusa per il servizio quotidiano nel 1996 e divenuta oggi una ferrovia turistica. Questa tratta collega Asciano, in provincia di Siena, a Monte Antico, nel grossetano, attraversando castagneti, vigneti, boschi di faggi e cipressi.

Viaggio nel gusto a San Giovanni d’Asso

Se volete visitare la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, dovete prendere al mattino il Treno Natura il 13 o il 20 novembre. Raggiungerete San Giovanni d’Asso in tarda mattinata, partendo da Asciano, borgo situato nel cuore delle Crete Senesi: prima di partire non mancate di visitare qui la trecentesca Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e il Museo Corboli, ricco di affreschi e reperti etruschi.
A bordo della locomotiva a vapore attraverserete la Valle dell’Ombrone e la Valle dell’Arbia, con piccola sosta a Monte Antico dove i macchinisti provvedono a spalare carbone e a rifornire il treno di acqua.
A San Giovanni d’Asso vi ritroverete nel cuore della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, dove potrete partecipare a spettacoli, eventi e soprattutto degustazioni non solo di tartufo bianco, ma anche di olio di oliva, di vini e piatti della tradizione come il peposo e la zuppa di pane. Previa prenotazione, potrete anche pranzare nel ristornate all’interno del Castello di San Giovanni d’Asso, nei cui sotterranei si trova anche l’imperdibile Museo del Tartufo.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 15 de Novembre de 2022

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata