Si chiama jet lag o mal di fuso orario e capita dopo un lungo viaggio in aereo, come un transcontinentale. A stilare la classifica dei 10 consigli per superarlo, ci ha pensato British Airways, in collaborazione con il dottore più noto, nel Regno Unito, per i problemi del sonno.
Pubblicità
Potrebbe sembrare banale, ma il primo consiglio per contrastare il jet lag è scegliere voli aerei che permettano il recupero delle ore perse: datevi almeno una notte intera. Altrettanto utile è impostare una sveglia con l’orario d’arrivo locale, ma anche scegliere quando dormire, perché a seconda della meta cambiano le necessità. Se andrete verso Ovest, infatti, metterete l’orologio indietro, quindi è bene rimanere svegli di più per svegliarsi più tardi; a Est, invece, si può arrivare fino a 24 ore avanti, di conseguenza, meglio non dormire troppo prima.
Altro rimedio contro l’insonnia sono, secondo il dott. Chris Idzikowski, i vestiti: optate per capi comodi, meglio se in fibre naturali, per facilitare la circolazione ed arrecarvi il minor disturbo in viaggio. Importante è anche bere molta acqua ed evitare gli alcolici, che non fanno riposare; piuttosto, usate la melatonina. Sarebbe, poi, preferibile non prenotare in coach ma dormire su poltrone reclinabili o comunque avere lo spazio per stendere i piedi e sgranchire le gambe. Infine, fate affidamento su quegli accessori che aiutano a migliorare il comfort, come i tappi per le orecchie ed il cuscino per il collo.
Una volta arrivati a destinazione, settatevi subito sull’ora locale, ad esempio impostando un timer per l’attività fisica che, oltretutto, facilita il sonno. Ricordatevi anche di andare a dormire il più possibile ad orari consoni, evitando i sonnellini pomeridiani, quindi, meglio cenare agli orari del luogo.
Utile a combattere il jet lag è anche la stanza da letto, che dovrebbe essere sempre a Sud-Est, a meno di essere nell’emisfero australe, dove andrà orientata a Nord-Est. Inoltre, è necessario dormire in un ambiente insonorizzato e schermato con oscuranti o tapparelle; ma anche la temperatura è fondamentale: deve, infatti, aggirarsi intorno ai 18°.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata