Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >L’anno del coniglio, come festeggiare il capodanno Cinese 2023
esperienzes

L’anno del coniglio, come festeggiare il capodanno Cinese 2023

Esperienza
L’anno del coniglio, come festeggiare il capodanno Cinese 2023

L’anno del Coniglio, come festeggiare il Capodanno Cinese 2023

Altro che primo gennaio! Il Capodanno cinese 2023, che apre l’anno del Coniglio, si celebra il 22 gennaio, ma non si limita a un solo giorno di festeggiamenti.
Andiamo a scoprire quanto dura e come si festeggia.

Pubblicità

In Cina il Capodanno 2023 si celebra il 22 gennaio

Diversamente dalla ricorrenza del primo gennaio, vigente nella maggior parte del mondo in osservanza al calendario gregoriano, il Capodanno cinese 2023 si festeggerà il prossimo 22 gennaio e coinciderà con l’apertura del nuovo anno del Coniglio.
Ogni anno il giorno della ricorrenza cambia a seconda dei moti astrali di luna e sole, scanditi dal calendario lunisolare e la data corrisponde alla seconda luna nuova successiva al solstizio d’inverno, ecco perché può essere diversa pur rientrando in un periodo compreso fra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Il Capodanno cinese dura 16 giorni, come si festeggia

In genere il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, si spalma in 16 giorni di festeggiamenti, a partire dalla vigilia, che quest’anno cadrà sabato 21 gennaio.
La vigilia è uno dei momenti più sentiti e celebrati del Capodanno cinese, dove si mette in atto una serie di comportamenti simbolici, come pulire a fondo la casa per simboleggiare l’atto di spazzare via le negatività del passato per aprirsi alla speranza di un anno migliore.
È consuetudine della vigilia addobbare la casa di fiocchi rossi, usanza tramandata da un’antica leggenda secondo la quale si era soliti spaventare con oggetti di colore rosso un mostruoso cannibale di nome Nian.
La sera della vigilia, in cinese Chùxi si trascorre in famiglia per dare l’addio all’anno vecchio e salutare quello nuovo allo scoccare della mezzanotte.

I riti del Capodanno cinese

Il Capodanno cinese è tradizionalmente accompagnato da rituali e sfilate allegoriche. Fra queste la Danza del leone, dove un fantoccio raffigurante un leone viene fatto sfilare in corteo per le vie cittadine.
Le celebrazioni proseguono con altri riti che culminano, nell’ultimo giorno dei festeggiamenti, con la Festa delle Lanterne, celebrata da una folla che si riversa sulle strade con lanterne accese e variopinte.

Pubblicità

Dove si festeggia

Data la massiccia presenza della popolazione cinese in molti Paesi del mondo, il Capodanno cinese non è celebrato solo in Cina.
Anche in Italia si festeggia alla grande la ricorrenza orientale con festeggiamenti e parate in costume organizzate nelle china-town delle grandi città, come Roma e Milano dove si tengono anche laboratori a tema per bambini con lo scopo di avvicinarli in modo giocoso alla tradizione orientale del Capodanno cinese e dei suoi suggestivi rituali.

Cos’è l’anno del Coniglio

Si chiude l’anno della Tigre e si apre nel 2023 quello del Coniglio.
Nel ciclo dodicennale dell’oroscopo cinese il coniglio, corrispettivo dei Pesci, è il quarto animale dello zodiaco, caratterizzato da un mix di grazia, profondità, ambizione e talento, doti tipiche dei segni d’acqua.
Chi appartiene a questo segno è considerato un tipo mite, elegante, diplomatico e baciato dalla fortuna.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 12 de Gennaio de 2023

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata