Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Le 6 migliori destinazioni europee per il turismo enologico
esperienzes

Le 6 migliori destinazioni europee per il turismo enologico

Esperienza

Turismo enologico certo, ma  Apprezzare un buon bicchiere di vino è già di per sé un gran piacere. Se poi hai la possibilità di farlo in una cantina dove puoi vedere, toccare, sentire realmente i profumi immaginando il processo produttivo dal quale scaturiscono sapori ed aromi, si tratta realmente di un piacere rotondo, completo. Se ami degustare il vino e ti piace conoscere la storia, la tradizione, le origini che lo caratterizzano questa guida è perfetta per te.

Pubblicità

La Rioja, in Spagna

La regione spagnola  con la maggior quantità di vigne e vini con denominazione di origine controllata. I suoi vini sono tra i più conosciuti ed apprezzati in Spagna e all’estero. In questa regione vi è una lunga tradizione di viticoltori ed i tour dedicati sono tantissimi. Alcune cantine offrono visite guidate nel proprio comprensorio ed alcune sono davvero incantevoli. Sicuramente la cantina Marqués Riscal a Elciego, antica e tecnologica allo stesso tempo, merita una visita.

 

La-Rioja-560x372 (2)

Porto, in Portogallo

Porto, la città del Duero, è anche la città del vino. A Vila Nova da Gaia potrai trovare diverse cantine di vino porto e diverse visite guidate interessanti, incentrate sul processo produttivo, la vendemmia e le varie origini. Non perderti, al termine della visita, la degustazione guidata inclusa nel prezzo. Sandeman, Offley e Ferreira sono le cantine più conosciute.

 

Pubblicità

Dom Luis 1 Bridge

Beaune, in Francia

In Francia  uno dei luoghi migliori per degustare vino è Le Marché aux vins, una specie di cooperativa in cui lavorano diversi produttori. Per un prezzo medio di 10 euro potrai provare diverse varietà di Burgundies, lo stesso che si produceva 100 anni fa. Ci sono inoltre diverse grappe in degustazione, pronte ad allietare i palati più sofisticati.

 

Beaune-560x373

San Gimignano, in Italia

In Italia, la cultura del vino è molto radicata; a San Gimignano, sulle colline toscane, la tradizione ha avuto inizio nel XIII secolo. Da questa terra derivano alcuni dei migliori vini al mondo. Oltre a provare diverse varietà ed annate, potrai effettuare un tour per visitare le cantine più famose e, se ti va, soggiornare in alcune di esse. La Casa Rurale Poggacolle è un’ottima opzione: è una fattoria di 40 ettari, di cui 7 di vigna.

 

San-Gimignano-560x420

 

Grecia

Un terzo della produzione di vino in Grecia deriva dalla regione centrale. Si distingue la varietà di uva bianca Savatiano e la varietà rosè Roditis. Dall’uva Savatiano si produce il vino Retsina. Il suo nome deriva dal fatto che, anticamente, si utilizzava la resina per sigillare le anfore in modo che il vino fosse protetto dai cambi di temperatura e dall’ossidazione.

 

uva-560x420

Mainz, In Germania

Anche se la Germania è più conosciuta per le sue birre, possiede comunque un’interessante tradizione vinicola, soprattutto nella zona del fiume Rin. A Mainz c’è una cultura del vino particolarmente sviluppata e diverse cantine offrono degustazioni. I tour operator che lavorano in zona rappresentano una delle attività turistiche principali del luogo. In molti casi gli stessi venditori ti proporranno di entrare liberamente, per una visita e un assaggio gratuito.

 

Mainz-560x335 (2)

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 11 de Dicembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata