Pubblicità
La civiltà greca è una delle più antiche e affascinanti, grazie al patrimonio artistico e culturale che hanno lasciato ai posteri. La città di Atene è dominata dall’Acropoli, sito UNESCO punteggiato dai monumentali resti del Partenone e di altri templi come l’Eretto, riconoscibile dalle copie delle cariatidi all’esterno. Non perdetevi anche il Museo Archeologico Nazionale, dove sono conservati preziosi tesori come il Fantino di Artimissio e la Maschera dorata di Agamennone.
Parlando di luoghi d’arte, non si può non citare Firenze, tra le cui strade si aggiravano artisti come Michelangelo, Masaccio e il Brunelleschi. Dalla Loggia dei Lanzi col Perseo di Benvenuto Cellini fino al Duomo affiancato dal Campanile di Giotto fino alla Galleria degli Uffizi, avrete l’opportunità di ammirare opere d’arte straordinarie.
Stesso discorso vale per il Louvre a Parigi uno dei musei più visitati al mondo dove, al di sotto della famosa piramide in vetro, sono custoditi quadri, sculture e opere di immenso valore. Tra tutte spiccano la Nike di Samotracia, il Codice di Hammurabi e ovviamente la Gioconda di Leonardo da Vinci.
Nel cuore della regione PACA, sorge la pittoresca cittadina francese di Aix-en-Provence: mettetevi sulle tracce di Cèzanne, che qui nacque e realizzò alcune delle sue opere più celebri. Visitate l’Atelier Cèzanne e poi il Terrier des Peintres, verdeggiante giardino da cui si ammira il monte di Sainte Victorie, ritratto da Cèzanne in una sua opera.
Se amate Rembrandt, invece, non potete non recarvi ad Amsterdam e visitare il Rijksmuseum, dedicato ai pittori che hanno vissuto il Secolo d’Oro: qui vi ritroverete davanti a opere come “Donna in Blu” e la “Lattaia” di Vermeer, ma soprattutto “La Ronda di Notte di Rembrandt”. Visitate anche la Rembrandthuis, la casa dove il pittore visse, ricca oggi di sue acqueforti e incisioni.
Volando a Città del Messico, la metropoli messicana legata alla storia azteca, potrete invece conoscere più da vicino l’arte di Frida Kahlo e di suo marito Diego Rivera. Oltre a visitare il Museo Nacional de Antropologia dove si trova il famoso murale del Rivera dedicato all’acqua, raggiungete la Casa Azul dove i coniugi vissero: qui sono conservate le più importanti tele di Frida Kahlo come “Viva la vida” e “Frida y la Cesaera”.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata