Passione per i viaggi e un po’ di abilità per gli strumenti digitali: bastano questi elementi per inventarsi una nuova carriera lavorativa e proporsi come manager alberghiero. Sì perché le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il mondo del lavoro: a essere coinvolti in questo nuovo corso sono tutti i settori tra cui, ovviamente, anche quello del turismo.
Pubblicità
Ma come mettere a servizio del turismo le proprie competenze digitali?
Senza alcun dubbio, le competenze in fatto di strumenti digitali possono rivelarsi cruciali anche nel mondo del turismo. In pochi, però, sanno che grazie a queste competenze si potrebbe decidere di intraprendere una brillante carriera nel settore del management alberghiero.
Il legame tra competenze digitali e la figura del manager alberghiero si basa principalmente sul fatto che per rendersi differente sul mercato del lavoro è necessario sfruttare al massimo il web. Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di scoprire quali sono tutte le opportunità a disposizione di chi ama viaggiare e possiede competenze digitali.
Pubblicità
In primo luogo, è fondamentale tenere conto del fatto che un manager alberghiero deve essere in grado di promuovere la propria struttura in modo tale da intercettare possibili clienti. Per farlo al meglio deve essere lui stesso un grande appassionato di viaggi. In caso contrario, sarebbe davvero difficile individuare i punti di forza della struttura da promuovere.
A questo punto, devono entrare in gioco necessariamente le competenze digitali. Una struttura alberghiera per essere conosciuta deve avere un buon sito web, facile da consultare, possibilmente indicizzato, non troppo complesso sia nei contenuti che nell’architettura e ricco di contenuti redatti rigorosamente in chiave SEO, oltre che pensati su misura dei potenziali clienti dell’hotel che si intende promuovere attraverso il web.
Ovviamente, a non poter assolutamente mancare in un piano di comunicazione digitale per una struttura alberghiera sono i social network. Proprio questi canali consentono di raggiungere un numero elevato di potenziali clienti in poco tempo e, soprattutto, a costo contenuto.
In merito, è necessario precisare che è comunque fondamentale avere esperienza e notevoli competenze al fine di non ottenere l’effetto esattamente contrario. Facebook, Twitter ma anche Linkedin e Instagram devono essere utilizzati solo se si possiedono competenze in fatto di comunicazione turistica.
Per tali ragioni, chi ama viaggiare e ha competenze digitali non deve fare altro che incanalare le proprie passioni e avviare una carriera da manager alberghiero, tenendo presente che, almeno per il momento, si tratta di un settore professionale in espansione e che, dunque, le opportunità sono numerose e, quindi, da cogliere al volo prima che il mercato si saturi.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata