Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Il muro di je t’aime: il muro dell’amore universale
esperienzes

Il muro di je t’aime: il muro dell’amore universale

Esperienza

Non poteva che essere a Parigi, la città dell’amore e patrimonio immateriale per gli amanti di tutti i tempi, la protagonista di questo post. Voglia di tenerezza? Possiamo aspettare ancora un attimo, almeno fino a raggiungere Place des Abbesses, a Montmartre.
Sì, Parigi è ricca di angoli dove gli innamorati hanno la sensazione di vivere il loro idillio come anime prescelte dal fato, ma c’è comunque un luogo davvero speciale, dedicato all’amore: il muro di je t’aime. Potremmo dire che Frédéric Baron è un entusiasta dell’amore: con i suoi oltre 1.000 ‘ti amo’ collezionati in oltre 300 lingue, ha voluto andare oltre la sua febbrile e appassionata ossessione.

Pubblicità

L’artista Claire Kito, esperta nell’arte della calligrafia orientale, ha assemblato uno ad uno i diversi messaggi d’amore. E infine, il re dei murales, Daniel Boulogne, ha dato vita alla creatura, con la costruzione del muro, così come lo vediamo oggi, una vera e propria attrazione da non perdere per le coppie di passaggio.
Il muro di je t’aime, il muro dei ti amo, predisposto da Boulogne, ha una superficie di 40 metri quadri ed è formato da 612 pietre di lava smaltata. In totale, 311 ‘ti amo’ in 250 lingue, in buona parte ereditati dalla collezione di Frédéric Baron. Sulle piastrelle azzurre, oltre alle espressioni impresse in bianco, si notano figure di colore rosso carminio che simbolizzano i pezzi di un cuore in frantumi.
In una città monumentale e romantica c’è spazio per un parco in cui rimettere insieme i pezzi dell’amore, anche se non vale sempre per tutti. Glicemia sotto controllo. Ahi Parigi…

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 26 de Maggio de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata