Il Natale è alle porte e cosa c’è di meglio per gli amanti dello spirito natalizio se non organizzare un bel viaggio fra colori, decorazioni, oggetti artigianali e prodotti enogastronomici del luogo? Ma quali sono i mercatini di Natale più belli in Europa? A livello storico, i più antichi sono quelli che si tengono in Germania ed in Francia.
Pubblicità
É uno dei mercatini di Natale più famosi in Europa e uno dei più antichi. Pensate che la tradizione fa risalire il primo svolgimento nel 1570. Il mercatino si trova nel centro e nelle vie che lo circondano. Numerosi sono gli stand dove è possibile assaggiare prodotti culinari tipici dell’Alsazia. Il mercatino si conclude prima di Natale: è previsto quest’anno dal 25 novembre al 23 dicembre 2022.
Una magica atmosfera accoglie i turisti durante le feste natalizie nella città di Parigi. Il mercatino di natale conta su oltre 160 casette in legno che propongono prodotti artigianali che possono diventare regali di Natale interessanti, oltre ai cibi tipici parigini. Non mancano anche scenografiche realizzazioni con personaggi natalizi giganti e luci scintillanti. Una volta tutte le bancarelle erano posizionate lungo gli Champ Elisèe ma da qualche anno si è realizzato un vero e villaggio di Natale presso Tuirelies, vicino a Place De La Concorde. Il mercatino sarà aperto fino al 2 Gennaio 2023.
Berlino è probabilmente la città che ospita più mercatini natalizi. Fra le varie vie e parti della città è possibile contarne ben trenta: alcuni sono davvero molto piccoli ma chi ama il genere avrà di che sbizzarrirsi. Quello principale è ubicato ad Alexander Platz, nelle vicinanze della torre della televisione. Potrete trovare idee regalo ma soprattutto molto cibo fra cui innumerevoli qualità di wurstel, patate e birre tedesche. Questo sarà aperto fino al 26 Dicembre 2022.
Pubblicità
Anche Budapest ospita alcuni mercatini di Natale. Si tratta di spazi espositivi più piccoli rispetto a quelli di cui abbiamo parlato in precedenza. Quello principale è situato nella piazza Vörösmarty con un albero di Natale gigantesco. La maggior parte degli stand propongono cibo internazionale o ungherese: attenzione ad avere con sè una carta contacless. Nel 2021, infatti, era l’unico modo per pagare. Interessante anche il mercatino che si svolge lì vicino nello spazio antistante la chiesa di Santo Stefano dove si possono trovare anche alcune idee regalo. Il mercatino di piazza Vörösmarty chiude il 31 Dicembre mentre quello della chiesa di Santo Stefano rimane di solito aperto qualche giorno in più.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata