Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Orienteering: l’arte di sapersi orientare diventa uno sport, non solo per viaggiatori!
esperienzes

Orienteering: l’arte di sapersi orientare diventa uno sport, non solo per viaggiatori!

Esperienza
Nato come tecnica di addestramento militare, l’orienteering è diventato una delle discipline più apprezzate dagli amanti dell’avventura. Per cominciare bastano una bussola, una mappa e qualche compagno d’avventura.

Di cosa si tratta?
L’estate è il periodo migliore per praticare questa disciplina. Da qualche anno anche in Italia esistono alcuni appuntamenti organizzati che si tengono ad Asiago, Limone Piemonte e Piedicastello. Ma di cosa si tratta nello specifico? L’orienteering deriva il nome dal termine inglese “to orient”, che significa orientarsi. È una gara durante la quale è necessario muoversi in un’area montuosa o boscosa armati solo di una mappa ed una bussola, cercando di trovare la strada che conduce al punto prefissato senza perdersi. Chi riesce ad orientarsi nel territorio in cui si svolge la gara e a ritrovare il campo base nel minor tempo possibile si aggiudica la competizione.

Come è nato questo sport?
Questa disciplina deriva da una particolare tecnica di addestramento militare utilizzata nel Nord Europa a partire dagli inizi del Novecento. I soldati venivano calati in contesti non antropizzati e completamente sconosciuti ed erano chiamati ad orientarsi tra boschi, radure e torrenti, fino a ritrovare il campo base. Oggi questo sport affascina e conquista un pubblico sempre più ampio anche in Italia. Sono oltre 17 mila i tesserati della FISO, la Federazione Italiana Sport di Orientamento e le modalità secondo cui viene svolta questa disciplina sono assai varie, poiché includono orientamento su sci, corsa e mountain bike. Negli Stati Uniti d’America vengono praticate versioni dell’orienteering ancora più originali, effettuate a cavallo, in auto e persino in canoa.

Pubblicità

Le gare più amate in Italia
L’orienteering contempla svariate declinazioni anche nel nostro Paese. Celebre è la gara che si tiene ogni anno a Venezia durante il mese di novembre. Si tratta di un raduno organizzato nel centro storico della città lagunare dedicato a chi ha intenzione di districarsi nel suo labirinto di vicoli. Sebbene non si tratti di una foresta scandinava come quelle in cui l’orienteering è stato inventato, anche questa location figura fra le più belle e suggestive. Da qualche anno esiste anche una formula “sprint” della disciplina, che si tiene nei grandi parchi cittadini. Celebre è la manifestazione annuale che si tiene in Central Park a New York. In Italia, per adesso, l’orienteering è praticato soprattutto nelle regioni del nord, sebbene esistano alcune eccezioni anche al sud. Ad Agerola a breve si terrà una gara destinata alle coppie in una location spettacolare come il Cammino degli Dei: la prima coppia che riuscirà a ricongiungersi sul percorso verrà nominata vincitrice.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Settembre de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata