Sono molte di più ma alcune hanno qualcosa di speciale. Abbiamo deciso di proporvi una selezione delle 10 biblioteche più rappresentative del nostro paese, per prestigio e bellezza.
Pubblicità
BIBLIOTECA VATICANA ROMA
Una struttura che conserva, al suo interno, oltre 180 mila volumi, tra manoscritti e archivi e oltre un milione e mezzo di testi stampati. Non mancano poi collezioni di medaglie e monete, matrici uniche, incunaboli e oltre 100 mila fotografie.
BIBLIOTECA MORENIANA FIRENZE
Conserva buona parte del patrimonio storico e culturale toscano. Ha ricevuto la donazione di testi raccolti da Emilio Frullani, Antonio Pecci e Giuseppe Pelagi durante gli anni. È aperta al pubblico dal 1942, all’interno di Palazzo Medici Riccardi.
BIBLIOTECA TERESIANA MANTOVA
È nata nel 1780 per volere di Maria Teresa d’Austria, promotrice di una vasta riforma culturale e educativa oltre che di un programma di laicizzazione.
Pubblicità
BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA FIRENZE
Oltre a conservare una vasta raccolta di manoscritti di inestimabile valore, è ospitata in un complesso architettonico progettato e realizzato da Michelangelo, all’inizio del ‘500.
BIBLIOTECA STATALE LUCCA
Tra i diversi manoscritti conservati al suo interno, sono particolarmente noti il Fondo Baroni, che riporta informazioni genealogiche e culturali delle più note famiglie di Lucca. In totale le opere conservate sono oltre 450 mila.
BIBLIOTECA ANGELICA ROMA
Voluta nel XVII secolo dal vescovo Angelo Racca, è la prima biblioteca aperta al pubblico in Europa.
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA BOLOGNA
Ha un patrimonio di oltre 700 mila volumi, 15 mila cinquecentine, 7 mila manoscritti e oltre 300 mila opuscoli. È sorta grazie a diverse donazioni, a partire dal 1712, tra le quali la più cospicua è quella di Papa Benedetto XIV, nel 1755.
BIBLIOTECA AMBROSIANA MILANO
Voluta dal Cardinale Federico Borromeo, è stata aperta al pubblico nel 1609. La collezione è formata da diversi codici greci e latini oltre che da volumi di origine orientale.
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA GENOVA
Deriva dalla nota Libreria del Collegio del Gesuiti e conserva, attualmente, oltre 600 mila opere di grande prestigio.
BIBLIOTECA BRAIDENSE MILANO
Nel 1770, Maria Teresa decise di rendere questa biblioteca aperta al pubblico, per sopperire alla mancanza di un’istituzione similare a Milano. Fu istituita dalla Congregazione di Stato per la Lombardia.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata