L’ostello sta cambiando volto: è nato infatti il poshostel un ostello di lusso che combina lo stile e il comfort di un boutique hotel con il prezzo e il target di un ostello. E’ una tendenza in atto in tutto il mondo che sta portando una vera e propria rivoluzione nel modo di viaggiare.
Pubblicità
Quando si pensa ad un ostello, spesso una scelta obbligata per i giovani viaggiatori zaino in spalla dal budget limitato, vengono in mente dormitori piuttosto squallidi, pieni di ragazzi che russano, letti a castello, bagni condivisi e generale mancanza di servizi. Si sta diffondendo, però, un nuovo tipo di ostello, radicalmente diverso da quello a cui siamo abituati a pensare: si tratta del poshostel, la versione di fascia alta di un ostello. Il termine poshostel nasce dall’abbinamento di termini che la maggior parte dei viaggiatori probabilmente non avrebbero finora mai usato nella stessa frase: “posh“, ovvero elegante, raffinato e “hostel” e significa , appunto ostello elegante. Un apparente ossimoro, che viene usato per descrivere quegli ostelli che combinano prezzi accessibili con strutture ricercate che garantiscono le necessità di base di qualsiasi viaggiatore : Wi-Fi gratuito, design moderno e, naturalmente, servizi privati. Sono finiti dunque i giorni di condivisione di una camerata con una dozzina di altre persone con cui fare a gara per usare il bagno. I poshostel, anzi, spesso sono collocati in edifici interessanti, che danno risalto al design e offrono camere spaziose e pulite, singole o doppie, colazione, bar alla moda, ristoranti di prim’ordine e a volte persino spazi comuni come hall, palestra o piscina e tutto a un prezzo conveniente.
Preferiti dai millennials ma sempre più spesso scelti anche da chi ha più di 30 anni, i poshostel sono la nuova tendenza per chi viaggia. Eccone alcuni tra i più particolari:
Ostello Bello – Milano
Ha ricevuto il premio di miglior ostello italiano e si trova nel cuore di Milano, dove offre camere con servizi privati, colazione e cena a buffet gratuite oltre a un gran numero di attività culturali e di aggregazione.
Pubblicità
Generator – Parigi
Dagli interni ispirati al cinema Nuovelle Vague, arricchiti da arredi chic e oggetti vintage, il Generator di Parigi, ha un ristorante di cucina francese e una discoteca sotterranea che ricorda una stazione della Metro parigina.
Clink 78 – Londra
Situato in un ex tribunale dall’elegante stile vittoriano l’ostello ha spazi comuni allestiti nelle ex aule di giustizia e camere ricavate dalle antiche celle.
Freehand – Miami
Ospitato in un elegante edificio Art Deco, il Freehand ha interni minimalisti e chic, una piscina all’aperto, campi da bocce, tavoli da ping-pong e un lussureggiante cortile tropicale.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata