Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Prenota ora il treno del foliage in partenza dal 14 ottobre
esperienzes

Prenota ora il treno del foliage in partenza dal 14 ottobre

Esperienza
Dal 14 ottobre riparte il treno del foliage, ma si prenota ora: non perdetevi l’occasione di scoprire gli splendidi paesaggi tra Italia e Svizzera viaggiando da Domodossola e Locarno.

Il treno del foliage: costo dei biglietti per viaggiare su una tratta centenaria

Pubblicità

Nel 2023 la ferrovia che, in 52 km, collega Domodossola e Locarno compie 100 anni e in tutto questo tempo non ha smesso di stupire tutti coloro che hanno avuto la fortuna di salire a bordo di queste carrozze blu e bianche. Dal 2016 si è voluto dare una vocazione più turistica a questo mezzo di locomozione, che da allora è soprannominato Treno del Foliage: tra ottobre e novembre infatti permette ai viaggiatori di attraversare boschi dalle fronde rosse, arancio e dorate, oltre a profonde gole, con le vette innevate sullo sfondo. Non stupisce che Lonely Planet, abbia definito questa ferrovia una delle più spettacolari d’Europa.
Se volete anche voi viaggiare sul Treno del Foliage, partendo da Domodossola oppure da Locarno in Svizzera, vi conviene prenotare in anticipo online: i giorni festivi e prefestivi, il sabato e la domenica, pagherete 50 € per la prima classe, mentre la seconda classe costa invece 40€ (per gli altri giorni della settimana il biglietto costa invece 46€ per la prima classe e 36€ per la seconda classe). I ragazzi che hanno un’età tra 6 e 16 anni pagano invece la metà, mentre i bambini con meno di 6 anni viaggiano gratis.

Treno del Foliage: cosa vedere

La ferrovia Vigezzina-Centovalli vi permetterà di scoprire luoghi di grande bellezza, a partire da Domodossola: visitate il suo centro storico che ruota attorno alla Piazza del Mercato, con i suoi portici quattrocenteschi e i palazzi rinascimentali.
Altrettanto incantevole è la cittadina di Locarno, situata ai piedi delle Prealpi Luganesi: non mancate di visitare il Castello Visconteo del XII secolo, che oggi ospita il Museo Civico Archeologico dove è custodita una preziosa collezione di vetri di epoca romana.
Viaggiando sul Treno del Foliage passerete per Santa Maria Maggiore, nel cuore del piemontese Parco Nazionale della Val Grande: qui, dove si trova un curiosissimo Museo degli Spazzacamini, nella metà di ottobre si svolge l’evento “Fuori di zucca” con tanto di mercatino e stand gastronomici.
Nella stessa provincia piemontese di Verbano-Cusio-Ossola si trova il piccolo paese di Re con il monumentale Santuario della Madonna del Sangue, mentre nel Canton Ticino in Svizzera si trova Intragna, di cui non potrete non notare quello che è considerato il campanile più alto di tutto il cantone.

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 10 de Ottobre de 2023

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata