Capri è una delle destinazioni turistiche più amate sia in Italia che a livello internazionale. Secondo i dati più recenti, il 2023 ha segnato un nuovo record per l’isola campana. Durante la stagione turistica, che va dai primi di aprile fino alla fine di ottobre, oltre due milioni di persone sono arrivate sull’isola tramite traghetti e aliscafi.
Pubblicità
Non sorprende che Capri sia così popolare, essendo un vero gioiello del Golfo di Napoli, parte dell’arcipelago campano. L’isola è ricca di meraviglie storiche, paesaggistiche e naturali, garantendo che nessun turista rimanga deluso da una vacanza in questo angolo di paradiso.
Le bellezze di Capri meriterebbero pagine e pagine di descrizioni, ma uno dei modi migliori per apprezzarle è assaporare ottimi piatti in uno dei ristoranti con vista dell’isola. Mangiare in questi ristoranti offre un’esperienza unica che combina delizie culinarie con panorami mozzafiato. Se vi trovate a fare una gita o una vacanza più lunga sull’Isola Azzurra, non potete perdervi questa esperienza.
Mangiare in uno dei ristoranti con vista a Capri non è solo una questione di cibo, ma di vivere un’atmosfera unica. Si possono ammirare paesaggi pittoreschi e viste spettacolari sul Golfo di Napoli, sui Faraglioni, sul Monte Solaro e sulla baia di Marina Piccola. Il tutto è arricchito dai profumi del mare, degli agrumi e delle spezie, dalla brezza marina e dal suono delle onde, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Pubblicità
Tra i ristoranti con vista, Le Monzù merita una menzione speciale. Situato a Punta Tragara, questo ristorante con una stella Michelin offre viste spettacolari sui Faraglioni e sul mare di Capri. Lo chef Antonio Pedana crea piatti che combinano le tradizioni napoletane e capresi, deliziando ogni ospite con sapori unici.
I Faraglioni, simbolo per eccellenza di Capri, sono imponenti formazioni rocciose che possono essere raggiunte in barca o ammirate da vari punti panoramici. La Grotta Azzurra, famosa per il suo incredibile blu, è un’altra tappa imperdibile. Si accede solo tramite piccole barche a causa delle dimensioni ristrette del suo ingresso.
Il Belvedere di Punta Tragara offre una delle viste più suggestive dell’isola. Anche il percorso per raggiungere questo punto panoramico è un’esperienza in sé, immerso nei profumi e nei colori capresi.
Capri è raggiungibile principalmente tramite traghetti e aliscafi che partono da Napoli e Sorrento, con partenze frequenti. Gli aliscafi sono il mezzo più veloce, impiegando circa 40 minuti da Napoli, mentre i traghetti richiedono dai 50 agli 80 minuti. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo durante i periodi di alta affluenza turistica.
Per un’esperienza più esclusiva, è possibile noleggiare una barca, ideale per famiglie o gruppi di amici, offrendo maggiore libertà e comfort.
In sintesi, Capri offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, storiche e gastronomiche, garantendo un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata