Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Rocche e castelli alle spalle della riviera romagnola
esperienzes

Rocche e castelli alle spalle della riviera romagnola

Esperienza

Se avete pensato di passare un periodo di ferie lungo la riviera romagnola, da Cesenatico a Cattolica, dovete mettere in conto un giro turistico nelle località alle spalle del litorale, perché queste zone sono ricche di storia e il paesaggio è costellato di borghi e castelli, non meno di altre zone più rinomate d’Italia.

Pubblicità

Qui la natura è modellata dall’opera dell’uomo che ha reso produttivi i campi, ha scavato nel sottosuolo e ha fortificato ogni baluardo naturale e sperone di roccia. È da Rimini che si deve partire per conoscere i castelli e le rocche della zona. Lungo l’itinerario si possono scorgere sulle cime moltissime fortificazioni oltre ai più bei castelli della zona.

Il percorso che vi proponiamo passa per cinque castelli e si snoda per le strade tortuose che salgono e scendono le pendici del Montefeltro. Si parte dal Castello Malatestiano di Santarcangelo di Romagna, con la sua torre residenziale del XIV secolo che secondo alcuni studiosi potrebbe essere la scenografia del racconto dantesco di Paolo e Francesca.

Rocche e castelli alle spalle della riviera romagnola

Poi ci si sposta nel borgo storico di San Leo: dove visitare l’antica pieve, la cattedrale e il castello, costruito su uno sperone di roccia, dalle pareti a strapiombo.

Il giro continua alla scoperta di Sant’Agata Feltria: dove si trova Rocca Fregoso, una fortezza medievale che sorge sulla rupe detta Sasso del Lupo, oggi sede di mostre e manifestazioni culturali. A cinquanta minuti di distanza si trova il Castello di Montecopiolo che sorge a un’altitudine di circa mille metri. Qui si gode una splendida vista.

Pubblicità

Per concludere questo itinerario alla scoperta dei castelli del Montefeltro si deve arrivare a San Marino. Sono tre le torri che servivano a difendere la Repubblica di San Marino: la Rocca sullo sperone del Monte Titano, la Cesta sul punto più alto del monte e la più piccola, detta il Montale.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 12 de Luglio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata