Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >San Valentino: ecco le 10 mete più romantiche e meno conosciute
esperienzes

San Valentino: ecco le 10 mete più romantiche e meno conosciute

Esperienza

Il giorno degli innamorati, San Valentino, si sta avvicinando e non potete permettervi di deludere il vostro partner arrivando all’appuntamento senza una sorpresa adeguata all’occasione.

Pubblicità

Dolci, gioielli, fiori e regali vari sono sempre un’ottima soluzione ma, se volete davvero colpire nel segno, regalare un viaggio o proporre una meta poco nota da scoprire insieme è sicuramente un plus vincente che vi farà guadagnare punti.

Se, a questo punto, vi state chiedendo quale meta scegliere per stupire – piacevolmente – la vostra lei o il vostro lui, eccovi alcune indicazioni di località meno conosciute ma piene di fascino in cui programmare un viaggio per San Valentino.

Mete romantiche in Italia dove passare il vostro San Valentino

mantova - san valentino

La prima meta romantica che vi proponiamo per questo San Valentino è Mantova, città lombarda in grado di stupire e affascinare. Il soggiorno romantico può iniziare con una passeggiata dall’ingresso medievale della città, attraverso il Ponte di San Giorgio, fino a raggiungere il Palazzo Ducale.

Potrete passeggiare in intimità tra le vecchie stradine che Shakespeare fece percorrere a Romeo, in cerca del veleno che avrebbe dovuto farlo morire accanto alla sua amata Giulietta. Una volta arrivati a Palazzo Ducale dovrete assolutamente visitare la Camera degli Sposi, realizzata da Andrea Mantegna, che si trova nel torrione nord-est del palazzo. La stanza e il suo soffitto sono impreziositi dagli affreschi del maestro che è stato in grado di creare un’illusione ottica che sembra sfondare le pareti.

Pubblicità

Nella seconda parte della vostra giornata andate a visitare la residenza estiva dei Gonzaga, il Palazzo Te, che fu costruito tra il 1525 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga in onore di Isabella Boschetti, sua amante. All’interno del Palazzo Te è immancabile una visita alla Sala di Amore e Psiche: i dipinti che caratterizzano la stanza raccontano le storie dell’Asino d’oro di Apuleio e altri amori mitologici.

Per quanto riguarda, infine, la cena di San Valentino a Mantova non potete esimervi dall’assaggiare i gustosi tortelli di zucca, i bigoli o il risotto alla pilota. Per una cenetta romantica è preferibile addentrarsi nelle viuzze del centro storico per recarsi presso il ristorante Taverna dei Cinquecento. Se preferite una cena elegante potete provare Il Cigno dei Martini, locale situato in una casa privata del ‘500.

bologna - san valentino

La nostra seconda città per San Valentino è Bologna, normalmente abbinata ai piaceri della tavola più che a quelli dell’amore. Ma non è così perché le vie del centro, le torri e le colline che la circondano sono lo scenario ideale per un soggiorno romantico all’insegna dell’amore.

Sono infatti molti i luoghi cittadini che vale la pena visitare nella giornata di San Valentino: iniziate passeggiando tra le vie del centro cittadino, quindi fate una sosta in Via Piella dove troverete la famosa finestrella sul Canale delle Moline che, durante il Medioevo, serviva a produrre energia per i 15 mulini d’acqua della città.

Nel pomeriggio fate una gita al Santuario di San Luca, situato sul colle della Guardia, che si raggiunge partendo dal Meloncello percorrendo il portico in stile gotico di San Luca e salendo verso la collina. Quindi, per la cena avrete soltanto l’imbarazzo della scelta per decidere in quale dei locali che si trovano sotto i portici bolognesi portare il vostro partner. Se vi piace cenare con un sottofondo di musica dal vivo prenotate alla Cantina Bentivoglio, dove la cena viene accompagnata da un concerto jazz.

gradara - san valentino

La terza meta italiana che vi proponiamo è meno conosciuta delle altre: si tratta di Gradara, cittadina che si trova nell’entroterra pesarese, poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare. La cittadina è conosciuto per la Rocca malatestiana che con il suo borgo fortificato e la cinta muraria rappresentano un caratteristico esempio di architettura medievale.

La città vale una gita di San Valentino perché qui si svolse l’episodio amoroso tra Paolo e Francesca, coppia di amanti resa immortale da Dante nella Divina Commedia. I due innamorati, scoperti l’uno nelle braccia dell’altro da Giangiotto, signore di Gradara, fratello di Paolo e marito di Francesca, furono infatti uccisi per gelosia.

Il piccolo borgo medievale è una località ideale per un fine settimana rilassato e tranquillo alla scoperta della campagna e della storia delle Marche. A San Valentino si celebrano gli innamorati con eventi, serenate e gruppi musicali. Gli stretti vicoli in pietra riportano i turisti indietro nel tempo grazie alle 1.000 candele con cui vengono illuminati.

Godetevi il borgo fin dal primo mattino, assaporando le vie della città quando tutti dormono ancora e fate una ricca colazione in uno dei locali sulla via della fortezza: fatevi raccontare da una guida esperta le leggende medioevali del borgo e godetevi la vista del panorama dall’alto delle mure del castello.

Non mancate di fare una visita ai sotterranei del Museo Storico dove si celano le misteriose grotte della città, un tempo usate dagli eretici o come rifugio in caso di assedio. Respirate l’aria delle colline camminando lungo la Via dei Cappuccini e fate uno spuntino nel Giardino degli Ulivi centenari.

Per la vostra cena romantica, tutti i ristoranti di Gradara offrono menu speciali; tra i locali più indicati ci sono Il Bacio in Via Roma appena fuori dalle mura della Fortezza o il Mastin Vecchio in Via Alighieri. Ottima scelta sono anche i ristoranti della città vecchia o all’interno delle mura del castello, che risalgono quasi tutti al XV-XVI secolo.

Un viaggio di San Valentino in Europa

santorini - san valentino

Una vacanza romantica in Italia è facilmente organizzabile… per regalare un viaggio di San Valentino all’estero, invece, serve un po’ di preparazione in più (anche se le offerte di viaggio convenienti sono tante). Eccovi allora i nostri suggerimenti per 7 mete estere piene di fascino in cui passare una giornata degli innamorati indimenticabile.

Un viaggio a Bruges, in Belgio

Bruges, una delle città più belle e poetiche del Belgio, è patrimonio dell’Unesco ed è conosciuta come la Venezia del Nord per i suoi suggestivi canali e gli stupendi edifici del XV secolo perfettamente conservati. Un tempo era un importante centro per il commercio ma ora è nota soprattutto per il turismo. Nel corso della vostra visita potrete passeggiare per le tranquille vie del centro o fare un giro in barca nei canali; aumentate il livello di dolcezza della vostra giornata assaggiando il miglior cioccolato del mondo.

San Valentino a Utrecht, Paesi Bassi

Utrecht, che si trova nel centro dei Paesi Bassi, si distingue per il suo centro storico medievale, abbastanza piccolo da essere visitato a piedi, mano nella mano. Gli antichi edifici, i canali e i grandi alberi raccontano l’evoluzione delle stagioni e ospitano stormi di passeri e di uccelli colorati. Nel centro di Utrecht potrete visitare il Duomo con il suo alto campanile visibile da ogni punto della città.

Vamos a Teruel, città della Spagna

Nella città spagnola la festa degli innamorati viene festeggiata ogni anno nel Mausoleo degli innamorati, dove giacciono le statue di Juan Diego Martínez de Marcilla e di Isabel Segura, noti come gli amanti di Teruel, che si amavano sin dalla tenera età ma furono separati perché appartenenti a due classi sociali differenti. La struggente leggenda narra che Diego, partito per fare fortuna e poter chiedere la mano di Isabel, tornato dopo 5 anni trovò Isabel sposata a un altro uomo. A causa del rifiuto della donna a un ultimo bacio Diego morì all’istante con il cuore in frantumi. Isabel, addolorata dall’accaduto, avvicinatasi al corpo esanime del vecchio amante lo baciò e morì tra le sue braccia.

Amore e passione ad Annecy, in Francia

Annecy, nota come la Roma o come la Venezia delle Alpi per i tre canali principali che attraversano la città, si trova tra il massiccio di Semnoz e il lago omonimo a circa 120 chilometri da Courmayer. Il centro storico è caratterizzato da incantevoli edifici medievali, tra cui c’è l’Antico Castello che guarda la regione dall’alto.

Sulle orme della principessa Sissi a Vienna, in Austria

La città ospita il famoso quadro Il bacio di Klimt ed è una delle mete romantiche preferite dagli amanti perché incanta i suoi visitatori per la bellezza delle sue architetture e offre angoli e passeggiate che vi riporteranno indietro nel tempo, all’epoca dell’impero austro-ungarico.

Coimbra: tutta la magia del Portogallo

Città affascinante e destinazione perfetta per un week-end romantico. Coimbra fu scenario della tragedia amorosa di Inés de Castro e Pedro di Portogallo, che vissero una storia d’amore segreta e tragica a causa dell’aristocrazia portoghese che non accettò mai la loro relazione. La vicenda ha ispirato opere letterarie, teatrali e liriche.

Romanticismo ellenico a Santorini, in Grecia

Isola appartenente all’arcipelago delle Cicladi, affollata di turisti durante l’estate, è un luogo affascinante e intimo per celebrare la festa degli innamorati. Famosa per i suoi tramonti mozzafiato, Santorini sprigiona amore da ogni casa o viuzza.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 8 de Febbraio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata