In Italia abbiamo ben 26 ristoranti con una stella, 5 con due stelle e due tristellati in più rispetto al 2023. Ecco l’atlante delle nuove stelle Michelin 2024 in Italia a favor di palato!
Pubblicità
I nuovi tre stelle Michelin
Come accennato in apertura, i tristellati italiani sono diventati 13, mentre lo scorso anno erano 11. Si sono uniti agli altri il ristorante Quattro Passi, situato in quel di Nerano, provincia di Napoli, e l’Atelier Moessmer, che sorge a Brunico, nella provincia autonoma di Bolzano. Entrambi gli chef sono stati premiati direttamente con il massimo riconoscimento, fatto mai successo prima d’ora. Una volta sul palco, Norbert Niederkofler dell’Atelier Moessmer ha voluto ringraziare i giovani chef, che costituiscono “il futuro della cucina italiana”. E proprio la presenza degli chef giovani cresce a un ritmo mai visto prima: un terzo dei premiati ha meno di 35 anni e tra questi vi sono addirittura quattro under 30.
Atlante delle nuove stelle Michelin 2024 in Italia a favor di palato: i nuovi due stelle
Passano da zero a due stelle Michelin sia il Rei Natura di Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, che il ristorante Verso di Milano, gestito dai due fratelli Capitaneo. Alla prima stella ne aggiungono una seconda Piazzetta Milù, situato a Castellammare di Stabia, Andrea Aprea di Milano e il George Restaurant di Napoli. I ristoranti con due stelle diventano 40, di cui due passano direttamente da zero a due stelle, altro evento mai accaduto prima d’ora. Da sottolineare come il Rei Natura di Michelangelo Mammoliti sia riuscito nell’impresa soltanto pochi mesi dopo l’inaugurazione. Il locale è situato all’interno dell’hotel Il Boscareto.

Lombardia davanti a tutti, insegue la Campania
Nella classifica delle regioni lo scettro resta alla Lombardia, che conta ben 60 ristoranti stellati (51 con una stella, 6 con due stelle e 3 con tre stelle). Segue la Campania, che conferma il suo secondo posto con un totale di 51 ristoranti (di cui 1 solo tre stelle). Completa il podio la Toscana, che vanta 41 stellati (1 tre stelle) e supera il Piemonte che, invece, conta 40 stellati di cui 2 premiati con tre stelle. Al quinto posto figura il Veneto con i suoi 32 ristoranti premiati. La regione che ha fatto registrare più novità in assoluto è la Campania, il cui dinamismo culinario è stato fotografato dalle parole di diversi chef, tra cui il tristellato Fabrizio Mellino del ristorante Quattro Passi. In particolare, Mellino ha elogiato la biodiversità della Campania, da lui apprezzata per davvero soltanto nei periodi in cui ha lavorato altrove.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata