Se siete appassionati anche voi del k-drama sudcoreano che sta spopolando sulla piattaforma streaming Netflix e volete visitare personalmente le location di “Squid Game”, preparatevi a fare un vero giro del mondo.
Pubblicità
Dalla Spagna all’isola di Jeju-Do
“Squid Game” è un k-drama coreano che sta conquistando tutti gli appassionati di serie tv: il regista Hwang Dong-hyuk ha realizzato un prodotto divenuto ben presto un fenomeno cult grazie alla trama, ai costumi molto caratteristici e alle ambientazioni. In 9 episodi si racconta la storia di un gruppo di persone che, a causa delle loro precarie condizioni economiche, partecipa a un gioco che si rivelerà mortale, con la speranza di aggiudicarsi il ricco premio finale.
La maggior parte della serie tv “Squid Game” si svolge all’interno di un edifico asettico, dai colori pastello e dalle linee essenziali e geometriche: è chiaramente ispirato al complesso residenziale della Muralla Roja, progettato negli anni 70 dall’archistar Ricardo Bofill Levi. Questa labirintica costruzione dai colori pastello si trova affacciata sul mare della Costa Blanca, a Calpe in Spagna e somiglia molto a una tipica kasbah del nord Africa.
Se avete visto la serie, saprete benissimo che l’edifico dove si svolgono le prove si trova su un’isola a largo delle coste della Corea del Sud: è forse la misteriosa San-gap-to, a forma di chela di granchio ma nemmeno indicata da Google Maps, oppure la bellissima isola di Jeju-Do dichiarata Patrimonio dell’UNESCO per le sue ricchezze naturalistiche tra cui il “Yeomiji Botanical Garden”, la colonna lavica Manjanggul e le cascate di Cheontiyeon.
Daejeon e Seoul
Tra le location di “Squid Game” che potete visitare seguendo la vostra passione per questa serie tv c’è Daejeo, una delle più grandi città della Corea del Sud soprannominata “Silicon Valley dell’Asia” per le sue industrie e società high-tech. Questa città, molto più tranquilla della vicina capitale, è famosa per le sue antiche terme (note sin dal VII secolo quando dominava la dinastia Baekje) e per l’Hanbat Arboretum, tra i più grandi di tutto il Paese.
Pubblicità
Molte scene della serie sono state poi girate a Seoul: riconoscerete in particolare la stazione degli autobus di Sangbong quando il protagonista scommette sui cavalli, il mercato di Baegun e l’esclusivo quartiere di Gangnam diventato famoso grazie al tormentone di Psy “Gangnam Style”.
Non mancano poi scene in cui vengono inquadrati il luminoso palazzo IFC Mall nel quartiere finanziario Yeoui-Dong e l’iconica N Seoul Tower, sovrastata da un’antenna radiofonica illuminata: all’interno della torre troverete un museo dedicato ai lucchetti, uno agli orsacchiotti di peluche e uno a Hello Kitty.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata