Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Subacquei… Si nasce! (parte seconda)
esperienzes

Subacquei… Si nasce! (parte seconda)

Esperienza

…seconda puntata

Pubblicità

 

di iscriverci e di affrontare tutte le difficili prove che nelle settimane a seguire avremmo dovuto superare.

 

Quella sera a casa, la mente mi riporta sulla spiaggia di Toroni… quell’uomo vestito di “nero”…Takis! di origine greca, cinquantanni , un metro e settanta circa, con pochi capelli, corporatura robusta, un gran sorriso e due occhi marroni, che sprigionavano gioia, era  riuscito a trasmettermi tutto l’entusiasmo di cui era capace, raccontandomi le sue esperienze subacquee.

 

Pubblicità

Senza-titolo-3

 

Takis e sua moglie Natasha, una donna di un metro e sessantacinque, occhi verdi, bionda di capelli, di bell’aspetto, sulla cinquantina, era di origine italiana e anche per lei, in quella spiaggia di tanti anni addietro incontrò l’amore: Takis! e il resto, lo potete immaginare…

 

Natasha, traduceva le mie domande a Takis, e in poche ore di conversazione, avevo acquisito tante informazioni: alcune divertenti, altre incredibili!
E alla fine osai la domanda: POSSO PROVARE?
La bombola era scarica, e quindi doveva portarla a ricaricare, e ci accordammo per il giorno dopo offrendomi di accompagnarlo ( con la presenza di Natasha). Durante il tragitto mi raccontava del disagio nel portarla a ricaricare, percorrendo con la macchina, quella strada tutta a curve per circa una quarantina di chilometri ad andare e altrettanti al ritorno, dove raggiungeva una officina di riparazioni per automobili gestita da un caro amico di Takis.

 

Questo amico possedeva un vecchio ma funzionante compressore , che poteva essere usato per ricaricare la bombola a mio avviso con un po’ di incoscienza!La posizione del compressore non era delle migliori: posizionato in una stanza, con all’interno fusti di olio da cinquanta litri…alcuni aperti, altri gocciolanti in terra e nell’aria della stanza un odore pungente. Ma a quei tempi e in quei paesini della Grecia, tutto era possibile!
In fondo a Takis, bastava poter respirare sott’acqua o ripararsi la muta subacquea da una abrasione, come se fosse stata una camera d’aria di una bicicletta, e in fine la difficoltà di partire dalla spiaggia indossando l’attrezzatura e nuotare verso il punto d’immersione…completamente da solo!

 

Per noi, oggi, quelle situazioni non sono realizzabili! Abbiamo il posteggio per le nostre automobili, comodi diving con potenti gommoni o barche, siamo equipaggiati di tutto punto e per finire al rientro, il ristorante, dove concludere la nostra giornata con una bella chiaccherata!

 

Io e mio fratello frequentavamo la piscina tutti i venerdì sera, e ogni lezione era una vera sfida con noi stessi!
Dovevamo superare degli esercizi che a volte si ripetevano per tutta la serata, a volte per settimane e con il passare delle lezioni, gli esercizi erano sempre più difficili! Moltiiscritti al corso abbandonavano e si ritiravano, pochi altri continuavano.
Ad un certo punto del corso ci attendevano due prove difficili e le voci che aleggiavano in piscina riguardanti queste due prove, di sicuro non ci aiutavano!…come ogni “storia” che parte da dieci e quando arriva alle tue orecchie ha superato cento…non riesci a renderti conto di quanta verità ci sia e quanto di inventato

 

alla prossima puntata…

 

Antonio F.
in collaborazione con Marco B.

 

Torna all’inizio


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 22 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata