A poco meno di 3 km da Lerici (La Spezia) sorge la frazione di Tellaro, considerato uno dei bei borghi più belli d’Italia, adagiato sulle coste bagnate dalle acque del Golfo dei Poeti.
Pubblicità
L’origine del borgo è presumibilmente medioevale, affondando le radici nel XIV secolo quando il paese di Barbazzano fu decimato dalla peste nel 1348, favorendo la nascita di un nuovo borgo. L’arrivo dei saraceni nel ‘400 portò la distruzione, anche se nel 1564 il paese fu ricostruito.
Tellaro si presenta come un pittoresco agglomerato di case colorate con persiane verdi, disposto sul fianco di una scogliera a picco sul mare e che converge verso il suo piccolo porticciolo. Il centro storico, tripudio di vicoli, scalinate e piazzette, è circondato a nord-ovest da antiche mura, un tempo intervallate da tre torri di cui ne restano solo due, una delle quali è l’attuale campanile della Chiesa di San Giorgio.
La chiesa del XVI secolo la riconoscerete subito dalle sue mura rosa: la leggenda racconta che una notte un enorme polpo si inerpicò in cima alla torre, facendo risuonare le campane e salvando così i cittadini dall’arrivo dei turchi.
Passeggiando tra i carruggi di Tellaro, vi imbatterete nell’Oratorio di Santa Maria in Selaà, antica fortificazione a picco sul golfo che oggi è un interessante centro museale, sede di mostre ed eventi di grande richiamo.
Pubblicità
Anche Tellaro, come tutti i pittoreschi borghi costieri della Liguria, vi permetterà di godere del mare su spiagge quali quella pittoresca che sorge a due passi dalla Chiesa di San Giorgio, con annesso porticciolo. Se desiderate la totale intimità, raggiungete, seppur con un po’ di difficoltà, gli Spiaggioni di Tellaro: non sorprendetevi di trovare nudisti su questi arenili incastonati tra rigogliose scogliere.
Tellaro è perfetta da visitare certamente d’estate, ma sappiate che a dicembre il paese si anima in occasione del Natale Subacqueo: per festeggiare l’evento, Gesù Bambino viene fatto nascere dal mare grazie all’ausilio di sub, per poi essere deposto in una mangiatoia illuminata da almeno 8000 lucine.
Una volta a Tellaro, non risparmiatevi di visitare il territorio circostante alla scoperta di interessanti siti naturalistici quali il Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra. Attraverso uno dei sentieri, che potrete percorrere a piedi, a cavallo oppure in bicicletta, potrete inoltrarvi in verdeggianti querceti e profumatissima macchia mediterranea.
Costeggiando le zone umide presenti, potrete ammirare numerose specie di uccelli acquatici. Nella zona non mancano vestigia di castelli, borghi rurali e antichi mulini ad acqua.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata