Avete in mente un viaggio all’estero e volete sapere come fare il passaporto nel 2024? Costo, prenotazione online, rilascio e rinnovo in Italia. Ecco tutte le informazioni di cui potreste aver bisogno!
Pubblicità
I documenti necessari
Quali sono i documenti obbligatori quando si richiede il passaporto? E quali i moduli da compilare? Innanzitutto, è necessario accedere al sito passaportonline.poliziadistato.it e scaricare il modulo obbligatorio, cui bisognerà allegare la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità, 2 fototessere con sfondo bianco, una marca da bollo da 73,50 € e la ricevuta di pagamento di 42.50 € sul c.c. 67422808, intestata al Ministero dell’Economia. Le spese totali ammontano quindi a 116 €, cui dovrete aggiungere ulteriori 8,20 € qualora decideste di scegliere il servizio “Passaporto a domicilio”, attraverso cui è possibile ricevere il documento presso il domicilio indicato.
Come fare il passaporto nel 2024? Costo, prenotazione online, rilascio e rinnovo in Italia
Questo documento è obbligatorio per tutti coloro che desiderano entrare in un Paese estero situato al di fuori dei confini UE. Non serve, invece, a chi ha intenzione di <a href=”https://www.turistacurioso.it/magazine/serve-il-passaporto-ecco-tutti-paesi-dove-basta-la-carta-di-identita/” target=”_blank” rel=”follow”>spostarsi tra un Paese UE e l’altro</a>. Il passaporto dura dieci anni e viene rilasciato dalle Questure o dalle Rappresentanze consolari e diplomatiche. Si tratta di un libretto di 48 pagine dotato di un microchip contenente tutti i dati del cittadino, più le sue impronte digitali. Per evitare attese troppo lunghe, è possibile richiedere il documento anche online. Potete accedere al sito inserendo i dati riportati sulla vostra Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure usando lo SPID, in modo da scegliere la questura o il commissariato, l’ora e il giorno in cui consegnare i documenti ed effettuare la rilevazione delle impronte digitali. Generalmente, il documento viene rilasciato entro 20 giorni dalla richiesta.
Il passaporto urgente: cos’è e quando è possibile richiederlo
Questo documento può essere rilasciato per ragioni di salute che rendono improrogabile la partenza, gravi situazioni familiari, motivi professionali o di studio. In casi eccezionali può essere richiesto anche per viaggi di piacere. Il passaporto urgente contiene soltanto 16 pagine e non possiede alcun microchip. Scade dopo un solo anno e, proprio come accade per il passaporto tradizionale, non può essere rinnovato. In entrambi i casi, una volta scaduti i documenti, sarà necessario chiedere il rilascio di un nuovo passaporto. Bisognerà richiederne uno nuovo anche qualora venisse rubato o andasse smarrito, oltre ad effettuare la denuncia. Se il passaporto dovesse deteriorarsi, allora bisognerà riconsegnarlo e chiederne l’annullamento.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata