Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Un bacio per ogni paese: quanti ce ne sono?
esperienzes

Un bacio per ogni paese: quanti ce ne sono?

Esperienza

100317-turista
Nell’immaginario collettivo, i baci sono simbolo d’amore e di attrazione. Baciare è un’attività che non conosce confini, ma che contempla delle differenze.

Pubblicità

Benché i baci vengano scambiati in tutto il mondo, il procedimento con cui questo avviene non è lo stesso in ogni paese. A rischio di rovinare il romanticismo insito in questi gesti, vi mostriamo quanto l’atto di baciarsi dipenda dal contesto culturale.

Egitto, vietato baciarsi sulle labbra
Nella terra dei faraoni, il bacio sulle labbra è considerato un preliminare sessuale, e dunque proibito. Chi viene sorpreso a baciarsi teneramente rischia di essere non solo multato, ma anche arrestato per atti osceni. Il bacio sulla guancia, invece, è considerato in modo diverso a seconda dell’area del paese: mentre in alcune zone è visto come un segno di rispetto, in altre è considerato con perplessità.

I famosi baci alla francese
Nel paese romantico per eccellenza, patria dell’amor cortese, il bacio non può che essere simbolo d’amore e di passione. Non a caso, i baci con la lingua vengono definiti anche “alla francese”: un’abitudine nata nel dopoguerra, con il ritorno a casa dei soldati anglosassioni di stanza sul territorio francese. Memori delle effusioni romantiche scambiate in Francia, gli ex militari iniziarono a definire “francesi” tutti i baci appassionati.

Pubblicità

Neozelanda, un bacio molto particolare
L’hongi è lo sfregamento dei nasi e della fronte usato dagli antichi Maori come forma di saluto. Ancora oggi, questo incontro di nasi è utilizzato per incoraggiare lo scambio dell’ha, il respiro di vita. Un gesto molto simile era compiuto dagli Inuit, che allo sfregamento di nasi aggiungevano un altro gesto: quello di annusarsi la guancia a vicenda.

Messico, la leggenda del gradino rosso
In Messico, a Guanajuato, c’è una scala speciale caratterizzata da un gradino rosso. Le coppie di tutta la regione vi si recano per baciarsi. Tutto nasce da una leggenda: sembra che su quel gradino, una ragazza innamorata sia stata uccisa da suo padre nell’istante stesso in cui baciava il suo amato. Quest’ultimo rotolò con lei per cercare di salvarla.

Il saluto in Asia
In Cina e in Giappone, così come in India, baciarsi tra sconosciuti è considerato inaccettabile. Qui, infatti, il bacio è un’attività esclusivamente privata. Abbiamo tutti presente due giapponesi che si salutano: si posizionano l’uno di fronte all’altro e si inchinano. In Cina, il contatto tra le labbra è considerato poco igienico. In India anche la stretta di mano è proibita tra persone di sesso diverso, mentre è accettata tra gli uomini.

Insomma, paese che vai, bacio che trovi: le diverse tradizioni in tema di saluti ed effusioni dimostrano che il bacio, così come lo intendiamo noi, sulle guance o sulle labbra, non è affatto il gesto universale che pensavamo fosse.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 4 de Dicembre de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata