Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Viaggiare a Piedi, ecofriendly e alla scoperta della natura!
esperienzes

Viaggiare a Piedi, ecofriendly e alla scoperta della natura!

Esperienza

100317-turista
Se siete stanchi della classica vacanza e avete voglia di fare un’esperienza avventurosa e sostenibile, viaggiare a piedi è probabilmente la scelta migliore per il vostro prossimo viaggio.

Pubblicità

In un mondo che ci vuole sempre connessi, questa tipologia di vacanza sta diventando infatti sempre più popolare tra chi è alla ricerca di situazioni che possano diventare strumento di riconciliazione con la natura e con sè stessi. Una vero e proprio cammino formativo insomma, che vi permetterà di scoprire strade e panorami suggestivi difficili da percorrere e osservare se si viaggia con i mezzi di trasporto tradizionali.
Il viaggio a piedi è un’esperienza nuova ed ecofriendly, ricca di fascino e che sicuramente vi riempirà di cose da raccontare al vostro ritorno. E data la sua sempre crescente popolarità tra i sostenitori del turismo ecologico, crescono anche le possibilità di trovare itinerari ben organizzati tra i quali decidere il prossimo viaggio. Ecco alcune idee per voi.

1- Il Cammino di Santiago (Spagna/Francia/Portogallo)
L’itinerario più celebre per chi decide di viaggiare a piedi è il Cammino di Santiago, un percorso di circa 800 chilometri che si snoda tra la Francia, la Spagna e il Portogallo e che ha come meta finale la Cattedrale di Santiago di Compostela, in Galizia. Inteso fin dal Medioevo come pellegrinaggio religioso, il cammino è oggi uno dei più famosi viaggi a piedi ed è scelto ogni anno come meta da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Se non volete percorrere tutto il lunghissimo itinerario, potrete organizzare il cammino scegliendo le tappe e i percorsi che meglio si adattano alle vostre esigenze senza dimenticare che, per ottenere il certificato di pellegrino, occorre percorrerne almeno 100 chilometri.

2- La Via Francigena (Italia)
Altra famoso percorso di antichi pellegrinaggi, la Via Francigena si estende in Italia dalla Valle d’Aosta a Roma ed è caratterizzata da un fascio di vie percorribili che creano un vero e proprio sistema di percorsi. In Italia è la più celebre meta per chi ha deciso di viaggiare a piedi e, coi suoi mille chilometri di lunghezza, permette al viaggiatore di percorrere sentieri ricchi di valore artistico e naturale. Anche in questo caso è possibile organizzare il viaggio a tappe per poter sfruttare al meglio il tempo che avrete a disposizione.

Pubblicità

3- La Via degli Dei (Italia)
Meno conosciuta ma altrettanto ricca di bellezze naturali e storico-artistiche, la Via degli Dei collega il centro di Bologna al centro di Firenze attraverso un sentiero di 130 chilometri che taglia l’Appennino Tosco-Emiliano. Se avete voglia di viaggiare a piedi ma è la prima volta che decidete per questa tipologia di vacanza, la Via degli Dei è probabilmente la scelta migliore data la facilità del percorso e la sua relativa brevità.

4- Basilicata coast to coast (Italia)
Resa nota la grande pubblico soprattutto grazie al celebre film di Rocco Papaleo, la strada che collega Maratea a Scanzano Ionico è una delle opzioni di viaggio a piedi più alternative e suggestive. Si tratta di un vero e proprio cost-to-coast perchè partendo appunto dal Mar Tirreno si arriva al Mar Ionio passando per l’entroterra lucano, zona ricca di bellezze naturali e enogastonomiche. E’ dunque la meta perfetta se avete deciso di viaggiare a piedi ma non volete rinunciare al fascino senza tempo del Sud Italia.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 28 de Ottobre de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata