Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Viaggiare in modo sostenibile tra aereo e treno, cos’è meglio?
esperienzes

Viaggiare in modo sostenibile tra aereo e treno, cos’è meglio?

Esperienza

Sebbene siano i mezzi di trasporto più veloci, ci si chiede ultimamente se gli aerei siano anche i più efficienti, e la risposta sembra essere negativa. Numerosi paesi europei cominciano a valutare se sia più sostenibile viaggiare in aereo o treno.

Pubblicità

Il quesito nasce soprattutto da una necessità di alleggerire la nostra impronta sul clima. Tra aereo o treno, il secondo é di gran lunga il più eco-sostenibile: secondo l’ European Green Deal gli aerei rilasciano 7 volte le emissioni liberate dai treni, e il confronto é ancora più impressionante se si pensa che i treni europei sono prevalentemente elettrici.

Sussiste tuttavia una certa difficoltà nel consumatore medio a preferire treni ad aerei. Una delle ragioni é data dai costi: soprattutto a causa dei numerosi operatori di voli low cost, la stessa tratta in aereo o treno può avere costi molto differenti: Londra-Barcellona costa 13 euro in aereo, ad esempio, ma circa 400 euro in treno. Si stima che i viaggi in treno in Europa costino il 71% in più di quelli via aereo.

Un’obiezione altrettanto comune e quella legata alle tempistiche del viaggio: di norma si pensa al volo come al modo più veloce di raggiungere una destinazione, ma si tende a sottovalutare il percorso per raggiungere l’aeroporto, il tempo legato al check in e al recupero bagagli, etc. Uno studio di Greenpeace é alla base della scelta di alcuni paesi, tra cui la Francia, di eliminare voli sotto le 2,5 ore. Persino gli Stati Uniti stanno implementando tratte ad alta velocità che promettono di abbattere le barriere tra aereo o treno.

Pubblicità

La sostenibilità dei viaggi in treno non riguarda soltanto l’impatto sul cambiamento climatico e sull’emissione di CO2. I treni aumentano la produttività sul lavoro, come esaminato in Giappone, garantiscono maggiore libertà di movimento, offrono maggior comfort e permettono di socializzare molto più che le loro controparti in cielo.

Rimane purtroppo vero che, per permettere ai consumatori di scegliere il mezzo più sostenibile tra aereo o treno, bisogna lavorare su alcuni ostacoli quali i disagi legati ai ritardi e alle difficoltà di gestione. Una sfida che i treni pongono é quella legata alla climatizzazione: l’aria condizionata in estate non dovrebbe creare un clima polare, e il riscaldamento in inverno non dovrebbe creare un clima tropicale, arrecando non solo un fastidio ai passeggeri, ma anche un terribile spreco ai danni dell’ambiente.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 29 de Aprile de 2024

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata